Ultima modifica 05/06/2023 11:06:11
5 buoni consigli per gestire al meglio l'alimentazione in viaggio

5 buoni consigli per gestire al meglio l’alimentazione in viaggio

Proust diceva che il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi: ci permettiamo di dissacrare un po’ la solennità di questa citazione aggiungendo che talvolta il viaggio sta anche nell’assaggiare nuovi cibi.

Pubblicità

Scegliere una bella meta, esotica o meno, significa anche inserirsi in un nuovo universo di gusti e di sapori, tramite i quali oltre a deliziare i palati, potremmo anche capire qualcosa delle religioni, delle condizioni di vita, degli orientamenti etici e salutistici di un popolo.

Bisogna però prestare attenzione nella scelta degli alimenti per evitare spiacevoli disturbi di carattere gastrointestinale anche se spesso queste problematiche non dipendono dalla salubrità dei cibi ma dal fatto che il nostro apparato digerente si sta adattando ad una differente alimentazione.

5 buoni consigli per gestire al meglio l'alimentazione in viaggio

Pubblicità

Oggi vi proponiamo 5 buoni consigli per gestire al meglio l’alimentazione in viaggio:

1) – Evitare di mangiare carni crude: se non ci si affida ad un macellaio di fiducia, sarebbe opportuno cuocere sempre bene la carne, evitando di chiederla “al sangue”.
2) – Bere soltanto acqua e bevande imbottigliate e sigillate: solo l’acqua imbottigliata è sicura a livello igienico, controlliamo quindi l’integrità del tappo e beviamola poi tranquillamente, soprattutto se siamo in calde località di mare!
3) – Non aggiungiamo ghiaccio alle bevande: se non siamo sicuri che l’acqua sia pura, non chiediamo il ghiaccio, potrebbe essere pericoloso!
4) – Anche se a volte attirano l’attenzione e fanno venire l’acquolina in bocca, come all’interno della Boqueria di Barcellona, evitiamo di acquistare generi alimentari da venditori ambulanti: purtroppo le norme igieniche più elementari spesso non vengono rispettate.
5) – Ed ecco a voi l’ultimo dei 5 buoni consigli per gestire al meglio l’alimentazione in viaggio: non consumare pesce o frutti di mare crudi o poco cotti. Se non viene gestita al meglio la conservazione all’interno dei frigo, i frutti di mare o i pesci in generale, possono diventare un concentrato di microbi, che provocheranno disturbi davvero fastidiosi!

Pubblicità

Buon appetito a tutti e mi raccomando…attenzione all’alimentazione!

 

Lascia un commento

*

*

Newsletter