Ultima modifica 18/04/2024 02:19:57

Affrontare l’ansia nell’arredare: 6 strategie per superare la paura di commettere errori

Temi l’idea di arredare o ristrutturare la tua casa? Hai paura di fare un errore costoso acquistando mobili che potresti non apprezzare? Se ti senti in ansia per la possibilità di sprecare denaro in un progetto che potrebbe non riuscire, sei certamente in buona compagnia.

Pubblicità

La paura di affrontare l’arredamento o i lavori di casa può essere paralizzante e può derivare da vari fattori, come la mancanza di fiducia nelle proprie capacità decisionali, il timore di commettere errori costosi o l’incertezza nel creare un ambiente accogliente.

A volte, tendiamo ad essere influenzati più dai commenti negativi di chi lamenta le difficoltà e gli imprevisti legati ai lavori di ristrutturazione, piuttosto che dalle esperienze positive di coloro che hanno affrontato con successo simili sfide.

Pubblicità

Due modalità

Se hai deciso di rinnovare l’arredamento o di ristrutturare, hai fondamentalmente due opzioni iniziali: puoi rivolgerti a un architetto o a un interior designer, oppure puoi optare per il fai-da-te. Spesso, la seconda scelta è motivata da considerazioni di budget, ma lascia che ti sveli un piccolo segreto.

Pubblicità

Non sempre affidarsi a un professionista ti costa di più o mette a dura prova il tuo bilancio. A parte il fatto che la sua tariffa solitamente è detraibile al 50% per i Lavori (Bonus) di Ristrutturazione, non immagini il risparmio che comporta un esperto che realizza un progetto di qualità. Questo professionista ti mostrerà in anteprima il risultato finale, ti guiderà nelle scelte, ti indirizzerà verso fornitori affidabili e ti assisterà dall’inizio alla fine del processo.

Pensa a quanti errori, ritardi e disagi eviterai!

Indipendentemente dalla scelta che fai, il primo passo è chiarire i tuoi gusti e ciò che desideri ottenere. Ricorda che ogni grande viaggio inizia con un piccolo passo, quindi è importante affrontare il cambiamento o la ristrutturazione in piccoli passaggi.

Non concentrarti subito sui dettagli come il design del rubinetto, ma piuttosto focalizzati sullo stile che desideri creare e su 2-3 aspetti fondamentali per te.

Ricorda che l’arredamento è un modo per esprimere la tua creatività e creare un ambiente accogliente. Con una pianificazione attenta e un approccio graduale, puoi superare l’ansia e goderti il processo di decorazione della tua casa.

Un passo alla volta

Per cominciare, immergiti nella ricerca di ispirazione. Esplora riviste di design, siti web, pagine di architetti o cataloghi per ottenere una panoramica di ciò che ti potrebbe piacere. Cerca e salva le idee che catturano la tua attenzione.

All’inizio, non limitarti nel salvare immagini: lasciati ispirare liberamente. Successivamente, però, è importante selezionarne solo le migliori, riducendo la selezione a un massimo di 10.

Questo processo di selezione è cruciale perché ti consente di concentrarti solo sulle idee e gli spazi che realmente ti interessano.

Rifletti su ciò che preferisci e su quali colori, stili e materiali ti attraggono di più. Elimina le immagini che risultano troppo distanti dai tuoi spazi (se hai un appartamento di 50 mq, scarta le idee che ritraggono camere da letto di 60 mq!). Concentrati invece sulla ricerca di ambienti simili ai tuoi.

Considera il tuo stile di vita e le tue esigenze quotidiane quando definisci uno stile che potrebbe piacerti. Se lo desideri, prendi le misure degli spazi disponibili per avere una visione più precisa delle dimensioni a tua disposizione.

Questione di budget


Capisco che possa sembrare complicato o forse persino superfluo, ma stabilire un budget realistico è essenziale per trovare soluzioni praticabili. Le varie finiture degli arredi, l’opzione su misura, il grado di design possono influenzare notevolmente il costo complessivo di un progetto. Non è obbligatorio spendere una fortuna per ottenere un ambiente accogliente e piacevole, ma allo stesso tempo non è realistico aspettarsi risultati di qualità con un budget limitato.

Il consiglio che do ai clienti che desiderano arredi di alta qualità ma dispongono di un budget limitato è di investire in un buon progetto e di non sentirsi obbligati a completare l’arredamento dell’intera casa in una volta sola. Puoi aggiungere elementi gradualmente, in base alle tue priorità.

In alternativa, come avviene nella maggior parte dei casi, puoi suddividere il budget tra i lavori di ristrutturazione e l’arredamento, cercando di mantenere le richieste entro i limiti finanziari stabiliti.

Tuttavia, senza un progetto dettagliato rischi di acquistare pezzi a caso o tutti nello stesso stile, compromettendo l’aspetto complessivo dell’ambiente. La pazienza è fondamentale: l’arredamento è un processo continuo. Non c’è bisogno di affrettarsi. Prenditi il tempo necessario per trovare gli elementi giusti e perfezionare il tuo spazio nel tempo.

La tecnica per arredare

Se hai optato per il fai-da-te e hai deciso di non coinvolgere un professionista, una strategia efficace è quella di prendere spunto da ciò che è già stato realizzato. Anche se può sembrare una soluzione banale, copiare è un approccio sicuro se ti senti incerto nell’arredare. Cerca immagini di ambienti simili al tuo e prova a replicarli prima su carta e poi nella pratica.

Analizza gli accostamenti utilizzati dai designer più rinomati e sperimenta con campioni di colori e materiali reperibili online per creare la tua combinazione ideale. Acquista campioni di tessuti e materiali vari per creare la tua moodboard dei sogni.

Ricorda che trarre ispirazione da progetti già realizzati è una garanzia aggiuntiva poiché limita la necessità di lasciare libera l’immaginazione.

Inoltre, tieni presente che nulla è definitivo: se in futuro desideri apportare modifiche, sei libero di farlo. La casa è un ambiente in continua evoluzione che può crescere e cambiare insieme a te nel corso del tempo.

Cosa fare se hai sbagliato scelte di arredamento

Se hai preso delle decisioni di arredamento che non ti soddisfano o che consideri errori, non c’è motivo di preoccuparsi. È comune commettere degli sbagli durante il processo di decorazione della casa. Ecco alcune mosse che puoi fare per rimediare alla situazione:

  • Analizza cosa specifico non ti piace riguardo alle attuali scelte di arredamento. Comprendere l’errore è il primo passo per pianificare le correzioni. Concentrati su ciò che desideri cambiare in modo chiaro e preciso.
  • Valuta la funzionalità degli spazi e dei mobili. A volte, apportare piccole modifiche alla disposizione dei mobili può fare una grande differenza. La casa dovrebbe essere sempre funzionale prima ancora che esteticamente gradevole.
  • Non è sempre necessario apportare cambiamenti drastici. Prova a fare aggiustamenti minimi, come modificare la disposizione dei mobili, aggiungere o rimuovere accessori, o cambiare i colori delle pareti.
  • Mantieni un atteggiamento flessibile: le tue preferenze possono cambiare nel tempo. Rimani aperto a nuove idee. Ciò che non ti piace ora potrebbe diventare gradito in futuro, e viceversa.
  • Valuta se alcuni degli arredi che non ti piacciono più possano essere riutilizzati in altri contesti o rinnovati per un aspetto nuovo. Non è sempre necessario sostituire tutto ogni volta che vedi una nuova idea su Pinterest!
  • Ricorda che la tua casa è un ambiente in costante evoluzione e apportare modifiche è un processo normale. Con un po’ di pazienza e riflessione, puoi trasformare la tua casa in un ambiente che ti soddisfi e ti faccia sentire veramente a tuo agio.
  • Non autoincolparti per scelte non ottimali o migliorabili. Le case non sono statiche, richiedono cambiamenti e adattamenti nel tempo, quindi tutto può essere migliorato.

Lascia un commento

*

*

Newsletter