
Antigravity yoga: che cos’è e quali sono i suoi benefici
Cos’è e come è nato l’Antigravity Yoga?
Nasce grazie all’idea di un famoso ginnasta, ballerino e coreografo di Broadway chiamato Christopher Harrison, che nel 1999 progettò la prima amaca soft touch. L’ispirazione venne da un gazebo in cui erano appese otto amache. Harrison decise di utilizzare dei teli elastici per poter sperimentare il movimento in sospensione.
L’antigravity Yoga unisce le acrobazie con movimenti della ginnastica artistica, della danza, del pilates ed ovviamente dello yoga con il fine di potenziare il benessere fisico. Il suo obiettivo è combattere la forza di gravità. Per questa ragione gli asana vengono effettuati a una certa distanza dal suolo grazie ad una amaca fatta di cotone jersey elasticizzato. Sospesi nell’aria, i corpi possono muoversi liberamente nello spazio.
Come si pratica?
L’amaca è attaccata al soffitto e la sua distanza da terra è regolata in base al peso e all’altezza di ogni persona. Una delle caratteristiche dell’Antigravity Yoga è che si possono sperimentare le inversioni, ovvero le posizioni in cui si rimane sospesi a testa in giù. È un ottimo esercizio per imparare ad allenare la mente e a controllare la paura. Inoltre, si acquisisce una maggior consapevolezza di se stessi, delle proprie capacità e dei propri limiti.
Quali sono i benefici dell’Antigravity Yoga?
I benefici dell‘Antigravity Yoga sono molteplici. Il corpo è in grado di eseguire le posizioni con maggiore profondità e le inversioni garantiscono un allungamento profondo della colonna vertebrale, che a sua volta permette riallineare le vertebre.
La fase sospensoria combina il lavoro muscolare, necessario per superare la sensazione di instabilità che si avverte stando in volo, con il rilassamento che il corpo sente quando è liberato del peso della gravità. Questa disciplina aiuta a migliorare il sistema circolatorio e linfatico, oltre a fornire una piacevole sensazione di leggerezza, tanto fisica quanto mentale.
Alcuni esperti pensano che l’Antigravity Yoga è in realtà una normalissima disciplina fitness, che con lo yoga vero e proprio ha in comune solo il nome. Il riferimento allo yoga sarebbe dovuto alla ricerca di un rilassamento totale del corpo e quindi una liberazione dallo stress e dall’affaticamento mentale.