close up of pipette with pouring liquid serum with golden bottle and shadows on beige background
L’acido azelaico spicca come un vero e proprio elisir per la pelle, offrendo una vasta gamma di vantaggi e applicazioni. È un vero e proprio alleato nella lotta contro problemi cutanei come acne, rosacea, macchie scure e melasma.
Ciò che lo rende ancora più straordinario è la sua delicatezza, rendendolo adatto anche alle pelli più sensibili. È addirittura considerato sicuro durante la gravidanza e l’allattamento. Nonostante ciò, spesso non riceve l’attenzione che merita. È tempo di dare all’acido azelaico il riconoscimento che merita.
L’acido azelaico, presente naturalmente in grano e orzo e prodotto anche da alcuni funghi cutanei come la Malassezia furfur, viene sintetizzato per l’uso cosmetico. Questo composto agisce come esfoliante, favorendo il turnover cellulare e la pulizia dei pori, mentre le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antiossidanti lo rendono prezioso per la cura della pelle.
Disponibile in varie forme come gel, schiuma e crema, l’acido azelaico può essere reperito sia con prescrizione medica sia in dosaggi minori nei prodotti over-the-counter. Le concentrazioni variano dal 10% al 12% per i prodotti da banco e oltre il 15% per quelli prescritti.
Dal punto di vista chimico, si tratta di un acido dicarbossilico costituito da 9 atomi di carbonio, 16 di idrogeno e 4 di ossigeno.
Per chi lotta con la rosacea, problemi di pigmentazione o acne, l’acido azelaico rappresenta un valido alleato nel miglioramento dell’aspetto della pelle e nel sollievo dei sintomi. Esaminiamo da vicino tutti i suoi vantaggi.
Quando opti per un prodotto contenente acido azelaico, è cruciale considerare il tuo tipo di pelle e le tue esigenze individuali. Le creme offrono un’ulteriore idratazione e sono particolarmente indicate per la pelle secca o sensibile. I sieri e i gel leggeri e ad assorbimento rapido sono ideali per le pelli più grasse, mentre le schiume sono preferite per trattare aree più estese della pelle, come l’acne sulla schiena, grazie alla loro facilità di applicazione.
La maggior parte delle persone trae il massimo beneficio dall’utilizzo dell’acido azelaico due volte al giorno. Tuttavia, per pelli particolarmente sensibili, è consigliabile iniziare gradualmente con una concentrazione più bassa (2,5-5%). È preferibile iniziare inserendolo nella routine serale, dopo la detersione e prima dell’idratazione. Man mano che la pelle si abitua, è possibile aumentare gradualmente l’utilizzo fino a due volte al giorno, regolando anche l’intensità.
L’acido azelaico si combina bene con altri prodotti per la cura della pelle. Può essere facilmente integrato nella tua routine, magari accoppiandolo con l’acido ialuronico per un’idratazione extra e per ridurre la secchezza. Un’altra opzione è utilizzarlo insieme alla niacinamide e alla vitamina C per amplificarne gli effetti schiarenti sulla pelle. Per potenziare il suo impatto contro acne e iperpigmentazione, può essere combinato con perossido di benzoile, acido salicilico e retinolo. Tuttavia, è importante notare che la vitamina C, gli acidi esfolianti e i retinoidi possono essere irritanti, quindi se stai iniziando con l’acido azelaico, è consigliabile applicarlo in momenti diversi della giornata o anche a giorni alterni finché la tua pelle non si abitua a utilizzarlo in combinazione con altri attivi.
Per la tua routine skincare, inizia con un detergente delicato, seguito dall’applicazione del prodotto contenente acido azelaico e infine applica la protezione solare. Di sera, detergi il viso con delicatezza, quindi applica il prodotto topico a base di acido azelaico.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…