Categories: LifeStyle

Bilancia corporea: se ti senti più pesante è il tuo corpo che ti parla

I risultati della ricerca inerente la bilancia corporea

John-Olov Jansson e il suo team di ricercatori hanno effettuato un’osservazione diretta sui topi aumentando la loro massa corporea ma non tramite una dieta molto ricca bensì aggiungendo dei pesi lungo i loro arti inferiori. I topi, appena hanno avvertito questa pesantezza hanno cominciato a mangiare meno fino a perdere il corrispettivo dei pesi aggiunti. Il metabolismo dei grassi quindi ha un funzionamento autonomo e indipendente e non è finita qui. Al termine dell’esperimento, i topi hanno anche migliorato i livelli di zucchero all’interno del sangue. Questo meccanismo ha introdotto una grande novità nel mondo scientifico, laddove si credeva che solo la leptina avesse un ruolo preponderante nella fisiologia del sovrappeso. Questo ormone proteico riesce a influenzare la percezione della fame e, nei casi di sovrappeso e obesità, risulta essere poco presente a livello fisico. Proprio per questo le persone con i chili in più sentono il bisogno di mangiare di più. La ricerca di Jansson però aggiunge un fattore molto importante: la presenza di una bilancia corporea. Sarà forse l’ora di dire addio alle diete bizzarre e trovare una soluzione ottimale per la perdita di peso?

Che cos’è la bilancia corporea

Una bilancia corporea è un meccanismo insito che funziona allo stesso modo di una normale bilancia. Quando l’organismo tende ad accumulare troppo grasso, il corpo invia al cervello una serie di segnali per spingerlo a mangiare meno. Ponderando sul fenomeno, è possibile trovare attinenza con la sedentarietà. Chi passa troppo tempo seduto non ha una percezione del proprio peso sugli arti inferiori, annullando quindi la propria bilancia corporea. Ciò spiega perché i sedentari hanno più probabilità di soffrire di obesità, patologie metaboliche e diabete.
Più tempo si passa seduti, più il cervello non riceve alcun segnale in merito all’aumento di peso, portando ad accumulare chili su chili. L’aumento del grasso viscerale diminuisce la leptina quindi si induce un circolo vizioso che ha gravi conseguenze sul corpo. L’obiettivo dello studio è combinare entrambi i meccanismi per proporre una strategia efficace nella lotta al peso.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

10 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

10 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

10 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

10 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

10 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

10 mesi ago