
Bonus Psicologo confermato per il 2025: tutto quello che c’è da sapere finora
Fortunatamente, dal 2022 il Bonus Psicologo è diventato una misura stabile, grazie alla Legge di Bilancio che ne ha sancito la conferma strutturale. Tuttavia, ciò non elimina la necessità di trovare e assegnare i fondi necessari, un fattore cruciale vista la forte domanda. Solo l’anno scorso, infatti, 400.000 italiani hanno presentato domanda, ma solo 16.000 hanno potuto usufruire del bonus. Mentre si attende un impegno più concreto del Servizio Sanitario Nazionale per la salute mentale, resta da vedere come sarà strutturato il Bonus Psicologo 2025.
Cos’è il Bonus Psicologo
Il Bonus Psicologo è un contributo pensato per chi soffre di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica e ha bisogno di un percorso di psicoterapia. Il sostegno economico copre parte delle spese delle sedute terapeutiche, e possono accedervi i residenti in Italia con un ISEE valido inferiore a 50.000 euro. Il bonus può essere richiesto una volta all’anno, fino a un massimo di 1.500 euro, e l’importo varia in base all’ISEE del richiedente.

Fondi per il 2025
Per il 2025, sembra che il governo voglia confermare lo stanziamento di 10 milioni di euro, come fatto nel 2024. Tuttavia, questa cifra si è rivelata insufficiente per coprire tutte le richieste, suscitando critiche dall’opposizione. Il senatore PD Filippo Sensi ha ricordato che, quando il bonus era stato introdotto, il fondo era di 25 milioni, poi ridotto a 5 e successivamente portato a 10 milioni grazie alla pressione dell’opposizione, ma è ancora troppo poco rispetto alle necessità. Sensi ha assicurato che si continuerà a lottare per aumentare i fondi, poiché la salute mentale rimane una questione sottovalutata dal governo.
Come fare domanda
Anche per il 2025, il processo per richiedere il bonus dovrebbe essere simile a quello del 2024. Quando i fondi verranno confermati con la Manovra di Bilancio, le richieste potranno essere presentate online sul portale INPS, attraverso il servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia”. Sarà necessario accedere tramite SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi e compilare la domanda, aspettando poi la pubblicazione delle graduatorie.