
Calendario scolastico 2024: le date di inizio scuola regione per regione a settembre
Tra poche settimane le scuole riapriranno i battenti, portando con sé un mix di emozioni contrastanti. Da un lato, c’è la nostalgia per le vacanze estive, che sembrano sempre troppo brevi; dall’altro, la gioia di rivedere i compagni e riprendere le attività scolastiche che spezzano la monotonia estiva. Quest’anno ha fatto discutere la proposta di posticipare il ritorno in classe a ottobre, per evitare il caldo, ma non è stata accettata. Quindi, il calendario scolastico 2024/2025 resta invariato e le lezioni in gran parte d’Italia inizieranno tra l’11 e il 16 settembre.

Vediamo nel dettaglio le date regione per regione:
Date di inizio scuola nel 2024:
- Abruzzo: 16 settembre (ultimo giorno: 7 giugno 2025)
- Basilicata: 16 settembre (ultimo giorno: 10 giugno 2025)
- Calabria: 16 settembre (ultimo giorno: 7 giugno 2025)
- Campania: 12 settembre (ultimo giorno: 7 giugno 2025)
- Emilia-Romagna: 16 settembre (ultimo giorno: 6 giugno 2025)
- Friuli Venezia-Giulia: 11 settembre (ultimo giorno: 7 giugno 2025)
- Lazio: 16 settembre (ultimo giorno: 7 giugno 2025)
- Liguria: 16 settembre (ultimo giorno: 10 giugno 2025)
- Lombardia: 12 settembre (ultimo giorno: 7 giugno 2025)
- Marche: 11 settembre (ultimo giorno: 7 giugno 2025)
- Molise: 12 settembre (ultimo giorno: 7 giugno 2025)
- Piemonte: 11 settembre (ultimo giorno: 7 giugno 2025)
- Puglia: 16 settembre (ultimo giorno: 7 giugno 2025)
- Sardegna: 12 settembre (ultimo giorno: 7 giugno 2025)
- Sicilia: 12 settembre (ultimo giorno: 7 giugno 2025)
- Toscana: 16 settembre (ultimo giorno: 10 giugno 2025)
- Provincia autonoma di Trento: 9 settembre (ultimo giorno: 12 giugno 2025)
- Provincia autonoma di Bolzano: 9 settembre (ultimo giorno: 12 giugno 2025)
- Valle d’Aosta: 11 settembre (ultimo giorno: 10 giugno 2025)
- Veneto: 11 settembre (ultimo giorno: 7 giugno 2025)
- Umbria: 11 settembre (ultimo giorno: 7 giugno 2025)
Giorni di chiusura per festività nazionali:
- 1 novembre 2024: Tutti i Santi
- 8 dicembre 2024: Immacolata Concezione
- 25 dicembre 2024: Natale
- 26 dicembre 2024: Santo Stefano
- 1 gennaio 2025: Capodanno
- 6 gennaio 2025: Epifania
- 20 aprile 2025: Pasqua
- 21 aprile 2025: Lunedì dell’Angelo
- 25 aprile 2025: Festa della Liberazione
- 1 maggio 2025: Festa del Lavoro
- 2 giugno 2025: Festa della Repubblica
Come viene stabilito il calendario scolastico?
Osservando le diverse date di inizio scuola, potresti chiederti perché non siano uniformi in tutta Italia. Questo dipende dal fatto che l’istruzione è una “materia di legislazione concorrente” tra Stato e Regioni, come stabilito dal Titolo V della Costituzione. In pratica, il Ministero dell’Istruzione definisce dei criteri generali, come la durata minima dell’anno scolastico di circa 200 giorni, ma lascia alle Regioni la facoltà di fissare il calendario dettagliato, adattandolo alle specificità locali, come le festività regionali.
Inoltre, le scuole hanno una certa autonomia grazie al Regolamento dell’Autonomia delle Istituzioni scolastiche del 1999, che consente loro di elaborare il proprio piano formativo e adattare il calendario, sempre nel rispetto delle direttive regionali e ministeriali. Pertanto, all’interno della stessa città, le date di inizio potrebbero variare leggermente da un istituto all’altro.