Ultima modifica 05/06/2023 11:09:02
energia

A corto di energia? Con queste 5 semplici abitudini vi sentirete al top

Una corretta idratazione per non soffrire di cali di energia: spesso gli effetti collaterali della disidratazione sono ignorati, ma non bere a sufficienza porta l’organismo in una condizione di affaticamento che rende poco energici, irritabili e deconcentrati.

Pubblicità

Cercate quindi di garantire al vostro corpo un adeguato livello di idratazione nel corso della giornata, bevendo almeno 1,5/2 litri d’acqua. Oltre all’acqua sono utili anche i succhi di frutta fresca, che apportano vitamine e sali minerali.

cali di energia

Attività fisica e creative

È ormai risaputo che è auspicabile svolgere una regolare attività fisica che, oltre a mantenere in forma, rende anche più energici ed evita i cali di energia improvvisi. È stato però appurato che un ottimo modo per risvegliare le energie è quello di dedicarsi appena svegli a un hobby creativo. Provate perciò a suonare uno strumento musicale, dipingere, scrivere, tutte attività che stimolano specifiche aree cerebrali e aguzzano le capacità mentali.

Pubblicità

Meno dispositivi elettronici

Ebbene sì, stop a smartphone e tablet sia prima di dormire che appena svegli. Secondo gli studi effettuati, infatti, la luce emessa dalla tv e dagli altri device riduce i livelli di melatonina, ormone che regola l’equilibrio sonno/veglia.

Inoltre, meglio evitare di utilizzare il cellulare appena svegli, si sovraccarica il cervello di informazioni inutili e innaturali. Oggi siamo troppo dipendenti da questi apparecchi, cercate di limitarne l’utilizzo sia per il vostro benessere psico-fisico che quello dei vostri figli.

Pubblicità

Una colazione equilibrata evita i cali di energia

Da anni gli esperti ripetono che la colazione è il pasto più importante e che dovrebbe fornire il 20-25% del fabbisogno energetico quotidiano. Per evitare i cali di energia è fondamentale iniziare la giornata con un pasto equilibrato e che comprenda non solo carboidrati (preferibilmente provenienti da cereali integrali), ma anche proteine, grassi “buoni” (ad esempio della frutta secca) e vitamine (frutta fresca o verdure).

Con una colazione del genere non incorrerete in picchi glicemici ed eviterete cali di energia.

Dormire bene e a sufficienza

Può sembrare scontato, ma per risvegliare le energie l’abitudine migliore è quella di dormire almeno 7/8 ore a notte. Fondamentale, poi, è la qualità del riposo ed evitare di rimandare la sveglia perché, malgrado a quanto possa sembrare, si tratta di una cattiva abitudine che vi rende solo più stanchi e “sconfitti” dalla sveglia, facendovi così iniziare la giornata nel modo sbagliato.

Lascia un commento

*

*

Newsletter