Categories: LifeStyle

Capi in tweed, indossarli nel modo giusto

Ci sono tessuti intramontabili, che superano le tempeste del fashion e rimangono dei capisaldi a cui è impossibile rinunciare.11

L’origine del tweed

Questo tessuto nasce nelle terre scozzesi, la cui lavorazione particolare della lana riuscì a varcare i confini inglesi e a imporsi nel mercato tessile del tempo.

Ne esistono diverse qualità ma la più pregiata resta l’Harris Tweed. La versione originale di quest’ultimo era realizzata in lana vergine, lavorata e colorata a mano dagli abitanti delle isole Harris. Oggi non è più utilizzata questa tecnica ma vengono comunque prodotti più di 3 milioni di capi in tweed.

Amato particolarmente per i tailleur, questo tessuto riesce a dare un’impronta raffinata all’abbigliamento e un gusto classico senza tempo.

Le muse del tweed

In principio fu la contessa Lady Dunmore a innamorarsi del tweed, stimolandone la produzione e investendo i suoi capitali per la commercializzazione del tessuto. Una Lady Dunmore nei nostri giorni è sicuramente Coco Chanel, una delle stiliste francesi più idolatrate, che adorava il tweed e lo utilizzava spesso per le giacche e i tailleur della maison.

Indagando sulle icone fashion degli ultimi decenni, notiamo diversi capi in tweed indossati dalle donne più importanti della storia.

Come dimenticare la bellezza aristocratica di Greta Garbo con indosso un fantastico smoking maschile? O le foto di una giovanissima Lady Diana abbracciata al Principe Carlo con un famosissimo tailleur (acquistato da un museo) dalla fantasia a quadri? E che dire degli elegantissimi outfit di Jacqueline Kennedy? Il filo comune era uno solo: il tweed.

Come indossare il tweed al giorno d’oggi

Il tweed moderno vuole separarsi dalle influenze upperclass per poter rivivere una seconda giovinezza confondendosi nello street style. Ciò non significa rinunciare al passato bensì proporne una versione molto più attuale.

Sono accettati i classici tubini, pantaloni e giacche in tweed ma in tonalità vivaci e brillanti per svecchiarne lo stile rigido. Un altro segreto è mixare i capi in tweed con pezzi casual come jeans e t-shirt, sottolineandone volutamente il contrasto.
Anche gli accessori possono essere realizzati con questo tessuto. Dalle pochette agli shopper, una borsa in tweed è originale, bella e riesce ad abbinarsi a qualsiasi tipo di outfit.

Lo stesso discorso vale anche per le sneakers, riprodotte con la stessa fantasia del tessuto e con uno charme innegabile.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago