Il caschetto di Carolina di Monaco, ribelle come gli anni ’70: scoprite come realizzare un grande cult che brilla di luce propria da oltre 50 anni, ancora oggi super glamour.
via Pinterest
Il caschetto di Carolina di Monaco esibito negli anni ’70, una volta abbandonati i capelli lunghi con cerchietto e fiocchetti che le davano un’aria troppo bonton, ha fatto storia: ai tempi, tutte le teenager portavano dai loro parrucchieri di fiducia le copertine delle riviste che ritraevano la principessa di Monaco, per copiarle l’acconciatura. Si trattava di un caschetto corto, molto pratico, scalato sotto al mento e stratificato in modo da regalare un look fresco ma allo stesso tempo grintoso. Non poteva mancare la frangetta tagliata da tendina, da portare in modo disordinato, out of the bed. A completare il look, Carolina usava indossare sopracciglia sottili, occhi truccati con un ombretto blu acceso e le immancabili labbra rosso ciliegia che valorizzano la sua bocca a cuore e il suo broncio così riconoscibile.
Un mood, questo, che oggi può sembrare retrò, ma che invece è tornato alla ribalta grazie alle attente tiktoker che rispolverano antichi magazine beauty nella soffitta della nonna. Ai giorni d’oggi il mitico caschetto della figlia di Grace Kelly si chiama kitty cut o bob a farfalla, ed è già pronto a mietere vittime.
Il caschetto è un grande cult nella storia dei capelli, a partire dal mitico bob di Raffaella Carrà o da quello di Caterina Caselli, anche conosciuta come “caschetto d’oro”: cortissimi e ben definiti, questi tagli di capelli valorizzano i lineamenti e regalano uno stile grintoso.
Oggi il taglio a caschetto viene rivisitato e rinnovato in moltissime proposte differenti che si distinguono dalla lunghezza corta, midi o longbob, e che regalano uno styling di sicuro effetto.
Il caschetto a farfalla di Carolina di Monaco, oppure il kitty cut, sono tagli che stanno bene a tutte, specialmente a chi ha i capelli lisci naturali; danno un twist contemporaneo a chi ha una chioma riccia e mossa.
La particolarità di questi cut è di sicuro la scalatura, che consente strati sottili ed è meno accennata rispetto ad altre tipologie di tagli.
Le scalature sono meno nette, ma molto più intense, che permettono alla chioma di incorniciare il volto in modo elegante, garbato, ma allo stesso tempo grintoso, fresco, intrigante. La frangia giusta è rigorosamente quella a tendina, un po’ ribelle, proprio come la portava Carolina di Monaco negli anni ’70.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…