LifeStyle

Cinque libri per chi vive un momento d’amore difficile

Secondo l’autrice Ester Viola (e noi ripetiamo alle nostre amiche durante le dispute amorose, sia per le coppie stabili che per quelle agli inizi), i termini PAQ (Piccolo Amore Quieto) e GAS (Grande Amore Sessualissimo) sono diventati un vero e proprio mantra. Questi acronimi fungono da comodo modo per distinguere tra gli amori tranquilli e sereni, che talvolta ci fanno dubitare se ci sia un problema di noia e monotonia nella coppia, e quelli che ci scuotono e ci fanno rabbrividire per i traumi subdoli che ci stanno infliggendo senza che ce ne rendiamo conto.

Se solo la vita amorosa potesse essere così semplice da suddividerla e razionalizzarla, sarebbe troppo agevole. Tra l’estremo della tranquillità e quello del caos, si muove un panorama complesso di emozioni contrastanti, impalpabile e sempre sfuggente. Se il bacio è solo un tocco delicato tra le parole “ti amo”, l’amore è quel punto e virgola che lo psicologo aggiunge alla fine delle tue frasi, accompagnandolo con un lungo discorso sulle dinamiche disfunzionali delle tue relazioni. E siamo fortunati che ci sia a spiegarcele.

D’altro canto, un amore turbolento potrebbe trasformarsi in uno più sereno, così come un amore tranquillo potrebbe nascondere qualcosa di emozionante. In ogni caso, siamo esseri fatti di carne, di errori, di emozioni e di passi falsi. L’arte sa bene che non c’è argomento più intrigante, complesso e oggettivamente divertente dell’amore, in tutte le sue sfumature. Ma dato che non amiamo le storie banali, ecco che i tormenti amorosi diventano best seller internazionali, storie in cui possiamo riconoscere noi stessi e perdonarci per le nostre incomprensioni e le nostre difficoltà emotive.

“NORMAL PEOPLE”, DI SALLY ROONEY (2018)

La canzone dei The Kolors presentata a Sanremo 2024, “Un ragazzo, incontra una ragazza, la notte poi non passa, la notte se ne va”, nasconde una profondità che va oltre le apparenze. In particolare, se si fa un parallelo con la storia d’amore tra Marianne e Connell, i protagonisti del romanzo “Gente normale” di Sally Rooney, si possono cogliere ulteriori sfumature. Questi due liceali si scoprono simili e diversi, irresistibilmente attratti l’uno dall’altro, nonostante le difficoltà della vita e soprattutto i loro caratteri, pieni di insidie. È un libro per gli eterni malinconici, per coloro che trovano bellezza nell’amore complicato: insomma, per chi è nato sotto il segno dei Pesci, come ha osservato anche Venditti.

“FELICEMENTE IN UNA RELAZIONE: TOMORROW, AND TOMORROW, AND TOMORROW”, DI GABRIELLE ZEVIN (2023)

Il sottotitolo “Questa non è una storia d’amore, ma parla d’amore” compare sulla copertina del romanzo di Zevin, che segue le vite di Sam e Sadie per oltre 20 anni. Gli elementi fondamentali della loro relazione, e del libro “Felicemente in una relazione: Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow”, sono l’impegno, la tenerezza, l’amicizia e la nostalgia. Questi sono ingredienti eccellenti non solo per una bella storia d’amore, ma anche per affrontare altre sfide della vita: sottolineano che l’amore può manifestarsi in molte forme, e avere un amico al nostro fianco mentre cresciamo e scopriamo chi siamo può rivelarsi una scelta straordinaria.

“ALTA FEDELTÀ”, DI NICK HORNBY (1995)

Uno dei romanzi più acclamati di Nick Hornby affronta temi quali ingenuità, mancanza di competenze relazionali e insicurezze tipiche dell’età adulta. L’autore non esita a identificarsi con il suo protagonista, mettendo in luce i suoi evidenti difetti. Il libro inizia con una lista delle “cinque fregature più memorabili di tutti i tempi” subite dal protagonista, Rob Fleming, un trentacinquenne proprietario di un negozio di dischi sull’orlo del fallimento, tutte riconducibili a dolorosi colpi al cuore che, alla fine, sembrano meritati. Leggere “Alta fedeltà” è un’esperienza che porta a una sorta di riconciliazione con se stessi.

“NESSUNO SI SALVA DA SOLO”, MARGARET MAZZANTINI (2011)

Anche se l’amore giovanile è complesso, non diventa certo più semplice con l’età. Al contrario, le relazioni lunghe e mature presentano nuove e delicate sfide, intrecciando la longevità del legame con le crisi di identità e la crescita dei suoi membri. In “Nessuno si salva da solo”, l’autrice Margaret Mazzantini narra di una cena tra due genitori separati che cercano di organizzare l’estate dei figli. Questo artificio narrativo, utilizzato in tutto il libro, rivela la storia dei protagonisti attraverso continui flashback, evidenziando le difficoltà delle relazioni adulte, i loro momenti più brutti e quanto si può guadagnare alla fine di un lungo percorso insieme.

“AVETE PRESENTE L’AMORE?”, DI DOLLY ALDERTON (2024)

Potremmo forse definire Dolly Alderton come la Shakespeare dei Millennial? No, Dolly Alderton è semplicemente e meravigliosamente se stessa. La scrittrice, particolarmente apprezzata soprattutto in Italia per il suo libro “Tutto quello che so sull’amore” (che consigliamo vivamente tra le letture per chi si sente smarrito nella vita), torna nel 2024 con un nuovo romanzo. Il protagonista, Andy, potrebbe sembrare simile a quello di Hornby, ma presenta notevoli differenze. Entrambi hanno trentacinque anni, ma uno è un vero Millennial, mentre l’altro è cresciuto negli anni Novanta (quindi parliamo di generazioni molto, molto diverse). Entrambi sono stati lasciati dalla fidanzata e si abbandonano all’autocommiserazione, ma Andy, a differenza di Rob, rischia di riuscire finalmente a superare la frustrazione e a diventare un vero adulto, qualunque cosa ciò significhi. Il tutto si svolge in una bolla di disagio tipicamente Millennial, che porta Andy in un viaggio di auto-scoperta che non potrebbe essere più tragicomico.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

8 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

9 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

9 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

9 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

9 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

9 mesi ago