Beauty

Collagene: l’elisir della giovinezza della pelle

La domanda più comune su Google riguarda il ruolo del collagene, la proteina fondamentale per la salute della pelle. Costituendo il 95% del suo peso secco, il collagene è come il pilastro della pelle, fornendo struttura, densità ed elasticità. Immaginate la pelle come un solido muro, il collagene ne è la fondazione, mentre le fibre di collagene agiscono come le molle di un materasso, mantenendo la pelle tonica e elastica.

Il picco di produzione di collagene avviene tra i 25 ei 34 anni, ma dopo questa fase, la sua quantità inizia gradualmente a diminuire. Con l’invecchiamento, i fibroblasti, le cellule che producono il collagene, iniziano a produrre fibre di qualità inferiore. L’età non è l’unico fattore in gioco: i raggi UV, l’inquinamento, lo stress e il fumo contribuiscono ulteriormente alla riduzione e alla deterioramento del collagene. Dopo la menopausa, si perde circa il 2% di collagene ogni anno, accelerando il processo di invecchiamento cutaneo e portando a rughe, rilassamento e disidratazione della pelle.

I nemici del collagene

L’esaurimento del collagene è un processo inevitabile legato all’invecchiamento della pelle, ma diversi fattori possono accelerarlo. Tra questi, il fumo è particolarmente dannoso, poiché irrita gli enzimi responsabili della rottura sia del collagene che dell’elastina. L’eccessiva esposizione al sole ha effetti simili, danneggiando il DNA delle cellule e compromettendo la capacità protettiva della pelle. L’inquinamento contiene radicali liberi nocivi che possono compromettere la forza e l’integrità della pelle, contribuendo alla diminuzione dei livelli di collagene.

L’alcol, considerato un “anti-nutriente”, aggrava ulteriormente la situazione, impoverendo il corpo di vitamine e minerali essenziali e aumentando lo stress ossidativo delle cellule, causando danni cellulari. L’eccesso di zucchero, d’altra parte, può cristallizzarsi nella pelle attraverso il processo di glicazione, danneggiando il collagene e accelerando l’invecchiamento visibile nel lungo termine.

Il collagene svolge un ruolo fondamentale nel tessuto connettivo della pelle. La sua carenza può portare a un’irregolarità della superficie cutanea, una minore riflessione della luce e una perdita di luminosità. Pertanto, il collagene è essenziale per prevenire tali trasformazioni della pelle.

Secondo il cosmetologo Lionel de Benetti, le fibre di collagene hanno un aspetto perlato naturale. Tuttavia, l’eccesso di zucchero può causare glicazione, facendole assumere una tonalità brunastra e legandole insieme. Questo processo può portare alla formazione di lipofuscina, un pigmento marrone che crea macchie beige sulla pelle, indipendentemente dall’esposizione

Gli integratori con collagene

Una strategia attuale consiste nell’integrare il collagene direttamente nell’alimentazione per rifornire le scorte di questa preziosa proteina. Il collagene, presente in diverse parti del corpo umano (costituendo dal 25 al 30% delle proteine), non è solo un componente della pelle, ma si trova anche nelle ossa, nelle cartilagini, nei tendini e nei muscoli. Essendo di origine animale, è presente soprattutto nella carne e nelle parti connesse, come la pelle e le cartilagini. Gli integratori alimentari rappresentano un’alternativa pratica, spesso combinati per ottimizzare la rete di collagene nel corpo.

Gli integratori di collagene comunemente contengono derivati dalla pelle dei bovini dell’industria alimentare o dalle squame e dalle lische dei pesci. È fondamentale che il loro peso molecolare sia il più basso possibile per garantirne un’ottimale assimilazione.

Sebbene vi siano state discussioni riguardo all’efficacia degli integratori di collagene ingeribile, il mercato globale del collagene è in costante crescita, proiettato a raggiungere i 6,63 miliardi di dollari entro il 2025. Le formule degli integratori stanno progredendo per superare le sfide dell’assorbimento. Alcuni composti di collagene possono essere distrutti durante la digestione, ma le possibilità di assorbimento dipendono dalla loro dimensione molecolare. I prodotti idrolizzati in peptidi a basso peso molecolare sono progettati per superare queste sfide, passando attraverso la parete intestinale e offrendo una maggiore resistenza alla digestione.

Ricerche recenti, come uno studio pubblicato sul Journal of Cosmetic Dermatology, hanno evidenziato i benefici dell’assunzione giornaliera di collagene idrolizzato a basso peso molecolare sulla riduzione delle rughe e sull’aumento dell’elasticità della pelle nelle donne di mezza età. Questi integratori possono favorire l’elasticità e l’idratazione della pelle, oltre a migliorare la salute delle ossa, delle articolazioni e dell’intestino.

Alcuni integratori combinano il collagene con altri ingredienti come il cacao crudo, noto per le sue proprietà rigeneranti e antiossidanti, per ottenere benefici supplementari per la pelle. Un’altra novità sono le capsule di caffè biologico arricchito con collagene marino, che offre una soluzione pratica e gustosa per integrare il collagene nella dieta quotidiana, senza compromettere il sapore del caffè.

Medicina estetica

In campo estetico, la terapia di induzione del collagene abbraccia una serie di trattamenti che includono il microneedling, la radiofrequenza, il rassodamento della pelle con ultrasuoni e il laser. Tutti questi processi sono progettati per stimolare attivamente la produzione di collagene nella pelle. Inoltre, anche i prodotti iniettabili giocano un ruolo significativo, con alcuni tipi di filler appositamente formulati per promuovere la sintesi di collagene. Questi trattamenti incoraggiano il corpo a sfruttare le sue risorse naturali per aumentare la produzione di questa importante proteina strutturale.

P. Colonna

P. Colonna è una redattrice specializzata in beauty. Laureata in giornalismo all’Università Sapienza di Roma. Sempre aggiornata sui migliori prodotti e le routine di bellezza che condivide attraverso i suoi articoli.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago