Ultima modifica 22/11/2023 03:16:36

Come assumere le vitamine e i minerali necessari tutti i giorni

Le vitamine e i minerali giocano un ruolo di cruciale importanza per quanto riguarda l’alimentazione quotidiana, visto che regolano tutta una serie di funzioni determinanti per la salute del nostro organismo. Avere una panoramica chiara su come assumere le vitamine e i minerali necessari tutti i giorni si rivela determinante per il benessere generale.

Pubblicità

Si può avere la certezza di introdurre tutti i minerali e le vitamine ogni giorno in un tradizionale regime alimentare?

No. Quest’obiettivo non è raggiungibile. Anzi, non bisogna in alcun modo preoccuparsi di assumere tutto e subito in un solo giorno.

Cosa occorre mangiare?

In estrema sintesi, ogni pasto deve contenere i giusti quantitativi di macronutrienti, di micronutrienti e di fibre. Rientrano fra i macronutrienti tutte quelle sostanze che garantiscono calorie ed energie: proteine, carboidrati e grassi contribuiscono alla crescita dell’organismo, favorendo la ricostruzione delle parti danneggiate.

Rientrano tra i micronutrienti le vitamine e alcuni sali minerali. Il loro scopo primario verte attorno all’attivazione di determinate reazioni chimiche nell’organismo, alla prevenzione delle malattie e alla regolazione della funzione ormonale. Se i minerali sono composti inorganici, le vitamine invece sono composti organici. La loro assunzione avviene mediante l’alimentazione o tramite il ricorso ad appositi integratori, la cui utilità si palesa a fronte di eventuali carenze.

Pubblicità

Vi sono poi altre sostanze, come le fibre, la luteina, gli antociani e i flavonoidi, molto utili al fine di mantenere un ottimo stato di forma.

Il giusto mix di queste sostanze dà luogo a un’alimentazione sana ed equilibrata.

Pubblicità

Il ruolo strategico dei micronutrienti

In riferimento a come assumere le vitamine e i minerali necessari, bisogna partire dall’idea di fondo che non è necessario assicurarsi quotidianamente un introito minimo dei vari fitocomposti. Ciò che invece è fondamentale è un equilibrio generale da valutare a medio termine.

Nel corso di una settimana, si dovrebbero consumare idealmente 35 pasti per un totale di 5 al giorno. La ripartizione, di fatto, andrebbe considerata tenendo conto dell’andamento complessivo del regime dietetico. Non è affatto un problema assumere il lunedì un minerale in quantitativi ridotti, per poi consumare dosi maggiori il giovedì. Questo per il semplice motivo che l’organismo si adatta alla perfezione ai vari meccanismi sofisticati tra quelli di risparmio o di deposito, andando poi a modularne i quantitativi assorbiti.

Conclusioni

Tirando le somme in rapporto a come assumere le vitamine e i minerali necessari, è di vitale importanza ruotare un po’ tutti gli alimenti, prediligendo cereali, frutta e verdura di stagione. In tutto ciò, la sola eccezione è costituita dalla vitamina D. La semplice alimentazione per coprirne il fabbisogno non è sufficiente e occorrono appositi integratori.

Lascia un commento

*

*

Newsletter