Ultima modifica 22/02/2024 02:09:00

Come fare stretching per migliorare la flessibilità e preservare la giovinezza del corpo


Secondo Laure Dary, ballerina e coach sportiva, la flessibilità è una delle 5 abilità fisiche essenziali, insieme a forza, coordinazione, resistenza e velocità. Per migliorarla, consiglia sessioni di stretching mirate. Ecco i suoi preziosi consigli.

Pubblicità

Migliorare sulla flessibilità


Gli esperti concordano sul fatto che mantenere il corpo flessibile è cruciale per conservare le proprie capacità fisiche nel lungo termine. Secondo Dary, “Indipendentemente dall’età e dalla forma fisica, lavorare sulla flessibilità è sempre opportuno. Essa migliora la postura, riduce la rigidità delle articolazioni e ottimizza la mobilità complessiva del corpo, consentendo un’ampia gamma di movimenti e migliorando le prestazioni. Gli esercizi per la flessibilità aiutano a proteggere le articolazioni, riducono il rischio di osteoartrite e mal di schiena, e promuovono il rilassamento mentale e la gestione dello stress, correggendo gli squilibri posturali quotidiani“.

Pubblicità

Flessibilità attiva e passiva

È cruciale alternare la flessibilità passiva con quella attiva. Secondo Dary, “La flessibilità passiva favorisce il rilassamento muscolare, ma non contribuisce alla forza o alla stabilità delle articolazioni. Si tratta semplicemente di allungare un muscolo sfruttando la gravità”. E la flessibilità attiva? “È fondamentale per prevenire squilibri muscolari”, spiega l’esperta. “Coinvolge la contrazione del muscolo antagonista per aumentare la flessibilità insieme alla forza e alla stabilità”.

Pubblicità

Lo stretching: 4 segreti

  1. Avviare con un Adeguato Riscaldamento
    “Iniziare ogni sessione di stretching con un riscaldamento per aumentare la temperatura corporea, preparare i muscoli e lubrificare le articolazioni. Basta qualche minuto di attività cardiovascolare, come una corsa leggera sul posto, prima di passare allo stretching”
  2. Variare tra Flessibilità Attiva e Passiva
    “Nel corso della sessione, alternare tra esercizi di flessibilità passiva, dove il peso corporeo fa il lavoro, e esercizi di flessibilità attiva, dove si attivano specifici gruppi muscolari. È essenziale lavorare su entrambi per ottenere risultati ottimali e prevenire lesioni.”
  3. Prestare Attenzione alla Respirazione
    “La respirazione svolge un ruolo cruciale: più i muscoli sono ben ossigenati, più il corpo sarà rilassato e influenzerà positivamente il sistema nervoso.”
  4. Evitare il Dolore Eccessivo
    “Ascoltate sempre il vostro corpo e non spingetevi oltre i vostri limiti. Durante lo stretching, è normale sentire tensione nei muscoli, ma il dolore non dovrebbe essere presente. Inoltre, pianificate giorni di riposo tra le sessioni per permettere al corpo di recuperare completamente.”

Lascia un commento

*

*

Newsletter