Ultima modifica 10/11/2023 03:43:52

Come prevenire ed eliminare le macchie solari dal viso

La questione macchie solari viso, come eliminarle dalla pelle e prevenirle è una delle più dibattute sui forum e sulle community incentrate attorno al mondo del benessere. Se desiderate evitare il problema della discromia, ecco alcune dritte suggerite dalla maggior parte dei professionisti specializzati nel campo della chirurgia plastica e ricostruttiva.

Pubblicità

I raggi solari hanno tanti benefici, ma occorre prestare attenzione

Il sole fa bene all’umore, in quanto contribuisce alla produzione di serotonina, essenziale, neurotrasmettitore in grado di apportare concreti miglioramenti al benessere generale dell’organismo. L’altra faccia della medaglia è che velocizza il processo di invecchiamento cutaneo. Tutto questo comporta la tanto temuta formazione delle macchie solari.

Per fortuna, soprattutto negli ultimi tempi, i mass media hanno dato il giusto spazio alla tematica macchie solari viso, come eliminarle dalla pelle e prevenirle e ciò ha fatto sì che l’opinione pubblica facesse i necessari approfondimenti. Una ricerca effettuata per conto di Assosalute da Human Highway evidenzia che 7 persone su 10 sono perfettamente consapevoli che la pelle va protetta e che non bisogna mai esporre le aree più sensibili e i nei alla luce dei raggi solari.

Insorgenza delle macchie cutanee: le cause più ricorrenti

Oltre a una prolungata esposizione alla luce dei raggi solari, è opportuno sottolineare che ci sono diverse cause per ciò che concerne l’insorgenza delle macchie cutanee: la gravidanza, la menopausa e l’assunzione di anticoncezionali sono solo alcune di queste.

Pubblicità

Macchie solari: come fare a riconoscerle?

Le macchie solari sono strettamente correlate a un’irregolarità nel processo di accumulo di melanina. Le lentigo solari, ad esempio, rappresentano il più classico dei segni dell’invecchiamento cutaneo e dipendono per l’appunto dalla prolungata esposizione alla luce dei raggi solari. Saperle riconoscere è molto utile: si pensi ad esempio che il melasma è una tipologia di macchia cutanea non collegata al sole. Dipende, infatti, principalmente da sbalzi di tipo ormonale. Il loro riconoscimento è fondamentale, perché nel medio periodo possono peggiorare il loro stato, per poi comparire nuovamente sotto al sole.

Macchie solari: come fare a prevenirle?

Per contrastare le macchie solari, è scelta saggia optare per l’impiego di una protezione SPF50+ con cui schiarire l’inestetismo. Vi sono appositi sieri a base di vitamina C, in grado di fare miracoli, grazie a una mirata azione sui melanociti.

Pubblicità

Da notare che la protezione SPF50+, siccome è deputata a proteggervi dai raggi UVA e dagli UVB è bene che la applichiate non solo quando siete in spiaggia, ma anche se deciderete di trascorrere l’estate in città.

Macchie solari: come fare a rimuoverle?

Per i casi più complessi attinenti al tema come prevenire ed eliminarle dal viso, è giusto che diate la giusta importanza ai peeling con specifici acidi. Anche il laser assolve bene questo compito, perché colpisce in maniera selettiva solamente la melanina, finendo per disgregarla. Anche la luce pulsata si dimostra funzionale: da un lato, favorisce la prevenzione della formazione delle macchie solari dal viso e, dall’altro, stimola la produzione di fibroblasti.

Conclusioni

Evitando aspettative troppo alte o inutili illusioni, noterete che la rimozione delle macchie solari dal viso non è definitiva al 100%: qualsiasi trattamento può solo migliorare lo stato generale della situazione, ma non risolverlo nella sua totalità.

Lascia un commento

*

*

Newsletter