Categories: Celebrities

Come reagisce il corpo quando si esagera con il junk food

Se anche voi avete l’abitudine di una dieta sana durante la settimana e di un’abbuffata di junk food nel weekend, ecco tutto quello che dovete sapere su come il vostro organismo reagisce ad un fine settimana di cibo spazzatura.

L’azione negativa dello junk food sull’organismo
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Molecular Nutrition and Food Research Journal vi racconta l’effetto di un weekend a base di junk food anche su un organismo che solitamente è abituato ad una dieta sana. La ricerca mette in luce come questa abitudine negativa ponga in serio rischio il sistema microbiotico dell’intestino che è popolato da oltre 300 trilioni di microorganismi. Si tratta di cellule fondamentali per l’individuo in quanto sono in grado di influenzare il metabolismo di una persona, le funzioni immunitarie e molto altro. Quando queste cellule vengono alterate dall’azione di junk food oppure per l’assunzione prolungata di antibiotici o da scarsa igiene si possono verificarsi gravi conseguenze come l’obesità oppure infiammazioni intestinali croniche. Quando l’organismo si abitua ad una dieta a base di cibo spazzatura, l’intestino si altera e perde parte delle sue funzionalità, compromettendo l’intero quadro di salute del soggetto. In particolare ad alterarsi è il livello dell’insulina, responsabile della regolazione del metabolismo nonché dell’insorgere del diabete, una malattia devastante che costringe chi ne è affetto a continue cure.

Gli altri scompensi causati dallo junk food sul corpo umano
La ricerca condotta da vari studiosi, fra i quali l’esperta di alimentazione Margaret Morris, ha voluto indagare approfonditamente su cosa accade al corpo umano dopo cinque giorni di dieta sana seguiti da due giorni di junk food. I risultati sono davvero allarmanti. Il cibo spazzatura, infatti, non incide solo sull’aumento di peso ma causa una devastante alterazione del sistema microbiotico dell’intestino che non riesce più a metabolizzare i flavonoidi che sono elementi fondamentali in quanto svolgono una funzione protettiva su tutto l’organismo e in particolare sul cervello. Oltre a questa problematica, alimentarsi con junk food porta altre conseguenze negative. Ad esempio, è il principale responsabile dell’obesità e la sua costante assunzione comporta un innalzamento del picco glicemico che spinge a sentire un continuo senso di fame. Un modo fin troppo semplice per abituare l’organismo di chiunque ad ingerire numerose e inutili calorie, avviandovi sulla strada dell’obesità con problemi per il cuore e per la salute più in generale.

S. Paolini

S. Paolini è una redattrice specializzata in celebrità, attualità e gossip. Laureata in giornalismo all’Università Cattolica di Milano, non si lascia scappare nessuna notizia sul modo dei VIP.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago