LifeStyle

Come riconoscere le truffe sentimentali online: i segnali da tenere d’occhio


Inizia con un innocuo contatto online, spesso su social network o app di incontri, e si trasforma gradualmente in una relazione che sembra autentica. O almeno così pensano le persone coinvolte.

Le truffe sentimentali rappresentano un fenomeno diffuso e, secondo la Polizia Postale, “quasi sempre mirato a persone sole, spesso donne”.

Le vittime credono di aver instaurato un legame con un individuo che, dopo aver guadagnato la loro fiducia, inizia a condividere problemi e difficoltà, proponendo come unica soluzione la richiesta di denaro. Un esempio è quello del sedicente ufficiale dell’esercito statunitense, presumibilmente in Siria, noto come “Larry Brooks”, che ha truffato almeno 32 persone per un totale di circa 400.000 euro dal 2018 al 2021, secondo le indagini della Polizia Postale.

Nel 2021, in Italia, le truffe sentimentali hanno registrato un aumento del 118% rispetto all’anno precedente, con una somma totale di 4,5 milioni di euro sottratti. È probabile che tali cifre siano sottostimate, poiché molte vittime non denunciano il crimine, spesso per vergogna di essere cadute vittime di un profilo falso.


Secondo i dati forniti dalla banca digitale Revolut, che annovera oltre 1,5 milioni di utenti in Italia, le truffe sentimentali costituiscono solo l’1% delle cosiddette frodi App, ossia quelle frodi in cui il truffatore induce la vittima a inviare denaro a un conto fraudolento attraverso inganni. Nonostante questa percentuale sia significativamente inferiore rispetto alle frodi legate agli acquisti, che rappresentano la maggior parte di queste tipologie di frodi, la somma media sottratta ai clienti italiani di Revolut tramite truffe romantiche supera gli 1.800 euro, a differenza dei circa 380 euro delle frodi sugli acquisti. David Eborne, responsabile frodi di Revolut, afferma che le truffe sentimentali sono particolarmente pericolose da gestire, non solo per l’aspetto economico, che talvolta può essere molto elevato, ma anche per il danno emotivo causato alle vittime, che spesso faticano a riconoscerle, accettarle e denunciarle. Le richieste di denaro sono spesso molto convincenti dal punto di vista emotivo; ad esempio, i truffatori possono affermare di aver bisogno di soldi per un intervento chirurgico urgente o per ripagare un debito imminente. Alcune volte, riescono a convincere le vittime a investire grosse somme su piattaforme di investimento fraudolente, promettendo di costruire un futuro insieme. Questo tipo di relazione viene spesso vissuta in segreto dalla vittima, che potrebbe reagire con irritazione se interrogata sul proprio partner.

I consigli


Di seguito sono riportati i suggerimenti di Eborne per individuare i segnali di possibili truffe sentimentali:

  1. Rapide e intense infatuazioni: I truffatori sentimentali manifestano immediatamente sentimenti profondi per la vittima, cercando di conquistarla rapidamente attraverso un tipo di amore eccessivo e spesso esagerato, noto come “love bombing”. Utilizzano spesso soprannomi per evitare di confondersi tra le molte persone con cui chattano contemporaneamente.
  2. Disponibilità limitata agli incontri: I truffatori trovano scuse per evitare di incontrarsi di persona, attribuendo questa mancanza di disponibilità al loro lavoro, impegni di vita, residenza all’estero, o altre ragioni. Promettono molto ma forniscono pochi riscontri concreti.
  3. Profilo misterioso sui social media: Queste persone mantengono un profilo social scarso di dettagli personali, condividendo poche foto e informazioni sulla propria vita. Incoraggiano la vittima a mantenere segreta la loro relazione per proteggerla da potenziali critiche o gelosie. Spesso utilizzano immagini false prese da persone ignare.
  4. Problemi risolvibili solo con denaro: I truffatori affermano di avere molti problemi che possono essere risolti solo con denaro, chiedendo alla vittima di inviare fondi per aiutarli. Talvolta restituiscono un primo prestito per guadagnare la fiducia della vittima, per poi richiedere somme sempre più consistenti.
  5. Richiesta di inviare denaro per loro conto: In alcuni casi, i truffatori coinvolgono le vittime nel riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite, noto come “money muling”. È importante non effettuare trasferimenti di denaro per conto di altre persone a meno che non si sia certi della legittimità delle transazioni. Inoltre, tali comportamenti potrebbero costituire un reato.
F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago