LifeStyle

Congelare gli ovuli: scelta per moda o scelta basata sulla precarietà?

Quando studiavo all’università, mi imbattevo spesso in adesivi che invitavano noi studenti di filologia a donare i nostri ovuli. Sembrava una procedura di bassa lega, e mi ricordava Lou Reed che donava sangue e mangiava farina d’avena per tirare avanti prima di sfondare con i Velvet Underground.

Non ricordo quanto ci offrissero per ogni ovulo donato, ma mi sembrava una cifra significativa. Questo episodio mi è tornato in mente recentemente, dopo che due mie amiche mi hanno parlato del congelamento degli ovuli. Una di loro ha appena completato il processo, mentre l’altra ci sta seriamente pensando insieme ad altre ragazze. Hanno tutte tra i 35 e i 38 anni.

Non è solo un fenomeno circoscritto alla mia cerchia: i numeri mostrano un aumento esponenziale di questa pratica. Dal 2013, il congelamento degli ovuli per motivi non medici è aumentato di oltre il 500%. Noemí López Trujillo ha descritto i pro e i contro di questa procedura, sottolineando che la riproduzione assistita è cresciuta in parallelo con il miglioramento delle tecniche di congelamento.

L’eteropessimismo ha un ruolo significativo nel crescente interesse per il congelamento degli ovuli. Secondo un’indagine del 2018 dell’Istituto Nazionale di Statistica, le donne ritardano la maternità non solo per motivi economici, ma anche perché faticano a trovare partner con cui avere figli. La giornalista Ana Requena Aguilar ha evidenziato che le principali ragioni per non diventare madri tra i 35 e i 50 anni sono legate alla mancanza di un partner adeguato.

López Trujillo ha analizzato queste motivazioni, collegandole all’eteropessimismo, un termine coniato dalla scrittrice Asa Seresin, che sottolinea come le donne siano diventate più consapevoli delle disuguaglianze nelle relazioni. Il sessuologo Bruno Martínez concorda, aggiungendo che l’eteropessimismo riguarda tutte le relazioni, non solo quelle eterosessuali.

Questa crisi delle relazioni tradizionali si riflette anche in un contesto socio-economico che non favorisce la maternità e la cura dei figli. López Trujillo sottolinea che il sistema attuale penalizza economicamente le donne che scelgono di ridurre l’orario di lavoro per occuparsi dei bambini. Lafuente Funes aggiunge che il nostro contesto sociale non lascia spazio alla maternità e alla cura nei primi anni di vita.

La precarietà economica e la mancanza di partner adeguati rendono difficile considerare la maternità da single. Tuttavia, sempre più donne cercano altre forme di genitorialità, fuori dal modello tradizionale. Alcune scelgono la genitorialità singola, altre cercano reti di supporto più ampie.

L’aumento dell’uso delle app di incontri ha complicato ulteriormente le dinamiche relazionali, promuovendo forme di relazione basate sull’immediatezza e la velocità. López Trujillo e Lafuente Funes concordano che gli uomini stanno faticando ad adattarsi alle nuove aspettative delle donne.

In Corea del Sud, il Movimento 4B, nato nel 2019, rappresenta una radicale reazione femminista che rifiuta le relazioni con gli uomini e la maternità. In Europa, la maternità viene sempre più ritardata e medicalizzata, con il congelamento degli ovuli che offre una temporanea sensazione di sollievo ma non una garanzia.

In definitiva, le possibilità di riprodursi sono fortemente influenzate dalle risorse economiche, e il congelamento degli ovuli è visto come una soluzione temporanea in attesa di un cambiamento sociale e relazionale.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

7 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

7 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

7 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

7 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

7 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

7 mesi ago