Contare le pecorelle non è mai servito a niente. Chi soffre di insonnia lo sa perché trascorre lunghe notti di veglia senza alcuna speranza di riuscire a dormire. Capire la ragione per cui non si riesce a conciliare il sonno può risultare molto utile per combattere l’insonnia.
Senza ombra di dubbio, le preoccupazioni quotidiane che affiorano quando il corpo si rilassa possono essere una delle cause principali dell’insonnia. I medici credono che praticare lo sport regolarmente, tre o quattro volte a settimana, aiuta efficacemente a combattere l’insonnia. I primi benefici si vedono dopo due mesi e mezzo. Lo sport, secondo alcuni specialisti, ha lo stesso effetto sul corpo che gli ansiolitici.
Un’altro consiglio per combattere l’insonnia è preoccuparsi in un modo razionale e limitato nel tempo. Gli psicologi spiegano che il cervello si rifiuta di analizzare le preoccupazioni e preferisce distrarsi, evadere e divertirsi. Però una volta al letto, senza possibilità di scappatoia, il cervello comincia a rimuginare sui problemi accumulati durante la giornata o la settimana e lì affiorano i sentimenti di angoscia. Se una persona dedica 15 minuti al giorno a analizzare i problemi da risolvere e le preoccupazioni, mettendoli nero su bianco in un foglio, il cervello sarà capace di razionalizzarli ed i pensieri negativi non esploderanno vicino al cuscino.
La meditazione è un’altra tecnica che può aiutare a combattere l’insonnia. Basta dedicare 10 minuti al giorni, avvertono gli esperti. La tecnica del 4-7-8 può risultare molto utile. Consiste in inspirare durante 4 secondi, trattenere l’aria durante 7 secondi ed espellerla per la bocca durante 8 secondi.
Ridurre la le sorgenti luminose dei dispositivi elettronici e non guardare lo schermo del cellulare o della tablet prima di andare a letto sono ottimi alleati per combattere l’insonnia. L’ideale è lasciare lo smartphone fuori dalla stanza da letto per evitare l’esposizione alle onde elettromagnetiche.
Infine si consiglia di cenare alimenti leggeri ed evitare quelli che contengono gli aminoacidi tirsina e fenilalanina. Quindi niente carne rossa, uova, prosciutto o prodotti con vitamina C tipo il kiwi o l’arancia prima di andare a nanna.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…