Ultima modifica 30/01/2024 02:55:50

Cosa bere post pranzo: u elisir rigenerante che riduce il gonfiore, dona relax e combatte la stanchezza

I vantaggi della tisana con camomilla e anice verde: una valida opzione post-pranzo, specialmente per coloro che preferiscono evitare il retrogusto amaro del caffè.

Pubblicità

Perchè non provare a sostituire la tazza di caffè postprandiale con un infuso a base di camomilla e anice? Oltre alle note proprietà digestive della camomilla, l’anice verde agisce come un alleato nella gestione dei gas intestinali, consentendomi di evitare l’uso di dolcificanti. La combinazione di camomilla e anice crea un sapore dolce che, oltre a rappresentare un tocco finale soddisfacente al pasto, dona una sensazione di sazietà e relax nel pomeriggio.

La tisana a fine pasto. Perchè?

Laura Parada, esperta in nutrizione, evidenzia l’efficacia di consumare un infuso dopo il pranzo o la cena come strategia per limitare l’assunzione di calorie. Sottolinea che le tisane non solo promuovono una migliore digestione, ma offrono anche una piccola gratificazione desiderata alla fine del pasto, quando si avverte il desiderio di qualcosa di dolce. Parada spiega che le tisane rappresentano un modo positivo per concludere il pasto senza introdurre ulteriori calorie, garantendo invece benefici per il processo digestivo.

I vantaggi della camomilla

Tra tutte le infusioni, le bevande a base di camomilla emergono come particolarmente salutari. Questa comune pianta erbacea offre una vasta gamma di proprietà benefiche, tra cui:

Pubblicità
  • Azione antiossidante, antinfiammatoria, antibatterica, e antimicotica, prevenendo infezioni fungine che possono colpire pelle, peli, unghie e mucose.
  • Effetto antispasmodico, antiulcera e antivirale.
  • Supporto alla digestione.
  • Capacità saziante.
  • Promozione del rilassamento, facilitando un miglior riposo.
  • Contributo alla stabilizzazione dei livelli di zucchero nel sangue.

Lascia un commento

*

*

Newsletter