Ultima modifica 05/06/2023 11:07:25
Cucina: la ricetta dei waffle

Cucina: la ricetta dei waffle

Che siano chiamati waffle, gaufre o cialde si tratta di dolci da gustare a passeggio per un pranzo e/o per una merenda golosa, si trovano come street food nei centri di grandi città.

Pubblicità

Sono dolci che hanno origine nel Nord Europa, ne esistono alcune varianti in Francia, Belgio, Germania e Paesi Scandinavi, ma oggi si sono diffusi anche in Italia e nel resto del mondo. A onor del vero esistono anche versioni italiche di queste cialde, nella tradizione pasticcera dell’Abruzzo e del Molise, dove le chiamano ferratelle e nella provincia di Torino, dove le chiamano gòfri, quest’ultimi importati dalla Francia alla metà dell’XIX secolo.

L’impasto che serve per preparare questi dolci ha qualcosa in comune con crepres e pancake perché è a base di latte e uova. Sono cotti in apposite piastre o ferri che conferiscono alle cialde il tipico disegno a nido d’ape. Di solito sono croccanti fuori e morbidi dentro e si accompagnano con confettura, crema di nocciole, frutta fresca, gelato o panna montata.

La Ricetta base per preparare di waffle

 

Pubblicità

Cucina: la ricetta dei waffle

Ingredienti: 130 gr di farina bianca autolievitante, 1 cucchiaio di zucchero semolato, 1 uovo, 2 cucchiai di burro, 130 ml di latte e un limone non trattato.
Preparazione: fate fondere il burro e lasciate da parte, intanto setacciate la farina insieme allo zucchero e unite la scorza grattugiata fine di un limone. Separate il tuorlo dall’albume, successivamente montate il rosso con il burro fuso e il latte. Incorporate la farina alla crema e, da ultimo, montate a neve il bianco d’uovo e unitelo al composto. Lasciate riposare mezz’ora e intanto preparate le piastre per cuocere i waffle. Versate con un mestolino sulle piastre che avrete precedentemente unto. Cuocete bene e servite con ingredienti a piacere.
Idee per servire i waffle
Servite i waffle, fatti in casa, con fragole o frutti di bosco e panna montata, sono ideali per rendere più appetitoso il brunch della domenica. In alternativa, per la merenda dei ragazzi, potete accompagnarli con crema alle nocciole e granella di mandorle. Infine provate a servirli come dessert, appena fatti, ancora caldi accompagnati con gelato alla crema e spruzzati con un liquore all’arancia o al caffè.

Pubblicità

Lascia un commento

*

*

Newsletter