Le curiosità nel mondo dell’abbigliamento sono tante e, molto spesso, sconosciute. Ecco le più divertenti!
Il bikini è stato chiamato in questo modo dal suo inventore Louis Réard in onore dell’atollo del Pacifico dove gli USA facevano i test della bomba atomica. La simbologia è immaginabile: il bikini sarebbe stato una vera bomba. In realtà non fu così, agli inizi venne giudicato talmente scabroso da essere vietato in Italia, Spagna, Belgio e Australia. Ma le curiosità sull’abbigliamento sono molte.
Pochi sanno, eccetto gli amanti delle curiosità sull’abbigliamento, che le tute degli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin siano state prodotte dalla Playtex, un’azienda produttrice di reggiseni.
La prima rivista di moda venne pubblicata in Francia alla fine del seicento. Il suo nome era “Le Mercure Galant” ed era rivolta solo ad un pubblico maschile. Le tematiche trattate erano prettamente di costume, nulla di indecente ma giudicato comunque inadatto al pubblico femminile.
Normalmente la sposa indossa un tradizionale vestito bianco ma nei secoli passati questo colore era sinonimo di lutto. Fu la regina Vittoria nel 1840 a sposarsi in bianco con il principe Alberto di Sassonia, facendo subito tendenza.
I primi boxer intimi da uomo vennero inventati nel 1925 da Jacob Golomb, produttore degli impianti Everlast usati per la boxe. Tolse i laccetti e mise un comodo elastico. E fu subito moda.
Sembra strano ma tra le curiosità sull’abbigliamento spicca la diffusione del perizoma che venne usato inizialmente per coprire le donne. Il sindaco di Newyork Fiorello La Guardia impose il perizoma a tutte le stripper affinché lo indossassero pur di non lasciarle completamente nude.
I tacchi sono sintomo di femminilità e sensualità ma furono inventati per gli uomini in quanto erano una calzatura che conferiva stabilità durante le passeggiate a cavallo.
Fino al 2006 in Corea del Sud erano vietate le minigonne, addirittura c’era un corpo di polizia specializzato nel controllare la lunghezza di questo capo. La punizione era una multa e il fermo.
I primi negozi nacquero nei mercati Traiani dell’antica Roma. In quest’area, tra il 98 e il 117 d.C., si ebbe un vero e proprio boom che spinse gli antichi romani a vendere qualsiasi cosa creando più di 150 negozi.
Sembra quasi impossibile indossare un paio di anfibi senza calzini eppure era vietato ai soldati russi prima del 2007. Questi ultimi erano costretti ad avvolgere i loro piedi in pezzi di stoffa prima di indossare le calzature.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…