Design eco-friendly: sempre più design sostenibile con materiali e tecnologie a basso impatto ambientale
Il cambiamento climatico è il tema dominante dei nostri tempi, con la recente COP 26 a Glasgow che ha messo in luce l’urgenza di affrontare le sfide ambientali che ci attendono nei prossimi decenni. La sostenibilità, con tutte le sue sfaccettature, è destinata a diventare il pilastro della nuova economia verde, riflettendo una filosofia produttiva sempre più orientata verso investimenti ecologici e tecnologie a basso impatto ambientale. Questo cambiamento culturale, focalizzato sulla conservazione degli habitat naturali e sulla rigenerazione della biosfera, è già una realtà per molte aziende.
Le B Corp rappresentano un esempio di eccellenza in questo ambito. Queste aziende adottano modelli di business rigenerativi che riducono l’impatto ambientale negativo e mirano a produrre effetti positivi sia sociali che ecologici. Con oltre 4000 B Corp nel mondo e più di 100 in Italia, l’ingresso in questo gruppo esclusivo è possibile solo attraverso una certificazione da un ente indipendente, che verifica e conferma i più alti standard di sostenibilità. Un esempio significativo è Florim, un leader internazionale nel settore dei rivestimenti in ceramica, che ha ottenuto la certificazione B Corp nel 2020 e si è trasformata in una Società Benefit, formalizzando il proprio impegno verso il bene comune.
Florim non solo adotta pratiche produttive ecologiche, ma promuove anche un design sostenibile attraverso i suoi progetti di interior design e architettura. Le sue collezioni ceramiche sono progettate per minimizzare l’impatto ambientale e ottimizzare il consumo energetico. Ecco tre progetti emblematici che dimostrano l’efficacia di questa filosofia.
Executive Spa Hotel
Situato a Fiorano Modenese, l’Executive Spa Hotel è un esempio eccellente di come un design ecosostenibile e una scelta attenta dei materiali possano trasformare una struttura ricettiva. Completamente riprogettato con un focus su pratiche plastic-free e sostenibilità, l’hotel offre un ambiente che riflette il design italiano degli anni ’50 in una chiave moderna e verde. Le collezioni ceramiche di Florim, come Les Bijoux de Rex e Étoile de Rex, sono state utilizzate per creare ambienti eleganti e accoglienti, mentre il restyling ha incluso innovazioni come check-in mobile e sistemi avanzati di filtraggio dell’aria.
Datalogic Langen
La facciata ventilata della sede di Datalogic a Langen, in Germania, rappresenta l’integrazione di estetica e prestazioni ambientali. Il progetto, curato dall’architetto Franco Ghedini, utilizza lastre Magnum Oversize della collezione Industrial in gres porcellanato, che offrono eccellenti prestazioni termiche e acustiche. La facciata ventilata migliora l’efficienza energetica dell’edificio e riduce le esigenze di manutenzione, dimostrando come le soluzioni sostenibili possano essere sia funzionali che esteticamente moderne.
Stacy Drive Luxury Home
La Stacy Drive Luxury Home a Westhampton Beach, NY, è un esempio di edilizia residenziale eco-friendly. Progettata dallo studio Josh Manes Architecture, la casa combina un design elegante con materiali che riducono l’impronta di carbonio. L’uso di facciate ventilate e lastre effetto cemento della collezione Industrial migliora le performance energetiche dell’edificio, mentre le scelte di rivestimento interno, come le superfici di Stones & More 2.0 e Urban Style, contribuiscono a creare un ambiente armonioso e sostenibile.
Florim dimostra come un impegno autentico verso la sostenibilità possa trasformare non solo la produzione, ma anche il design e l’architettura, aprendo la strada a un futuro più verde e consapevole.