
Dieci possibili cause di una fame costante
Sentire fame costantemente non è un segno positivo. “In condizioni ottimali, l’equilibrio ormonale ci aiuta a interpretare correttamente l’appetito, che diventa un indicatore importante come la spia del serbatoio dell’auto quando è necessario fare rifornimento,” spiega Stefano Santori, biohacker che collabora con atleti olimpici e marchi come Ferrari e Poste Italiane. Santori, Manager dell’Innovazione riconosciuto dal Ministero per lo Sviluppo Economico (oggi MIMIT), continua: “Tutto ciò accade se abbiamo uno stile di vita equilibrato, gestiamo lo stress alternando movimento e riposo, facciamo pause per mangiare, dormiamo regolarmente e manteniamo un ritmo di vita corretto”. Quindi, sentire sempre fame può indicare abitudini scorrette, come spiega Santori:
Cause di fame costante
- Pochi Proteine
- Una dieta povera di proteine aumenta la produzione di colecistochinina, che ha un effetto anoressizzante, e diminuisce quella di grelina, che stimola l’appetito.
- Rimedio: Consumare proteine magre come uova, pesce e proteine vegetali.
- Mancanza di Grassi Sani
- I grassi sani rallentano la digestione e mantengono il senso di sazietà.
- Rimedio: Arricchire la dieta con salmone, avocado, frutta secca, uova e burro chiarificato.
- Poche Fibre
- Le fibre rallentano la digestione e riducono i picchi glicemici.
- Rimedio: Aumentare il consumo di frutta e verdura, e iniziare i pasti con insalata.
- Scarsa Idratazione
- La sete può essere confusa con la fame.
- Rimedio: Bere almeno due litri d’acqua al giorno.

- Troppi Carboidrati Rapidi
- I picchi glicemici causati da carboidrati raffinati aumentano l’appetito.
- Rimedio: Preferire carboidrati integrali e ridurre dolci e alimenti ad alto indice glicemico.
- Bevande Zuccherate
- Le bevande zuccherate causano picchi glicemici simili ai carboidrati raffinati.
- Rimedio: Sostituire succhi con frullati a base di frutta completa di fibre.
- Sonno Irregolare
- Dormire poco aumenta la grelina e altri ormoni che stimolano l’appetito.
- Rimedio: Se dormi poco, salta la cena per migliorare il sonno e ridurre la fame.
- Stress
- Lo stress aumenta il cortisolo e il desiderio di cibi ricchi di glucosio.
- Rimedio: Riconoscere il problema e preparare snack salutari come barrette proteiche.
- Distrazione Durante i Pasti
- Mangiare distrattamente impedisce di riconoscere il senso di sazietà.
- Rimedio: Mangiare con consapevolezza, evitando altre attività durante i pasti.
- Ritmi Circadiani Sballati
- Mangiare e dormire a orari irregolari compromette la percezione della fame.
- Rimedio: Seguire i ritmi circadiani, mangiando in modo regolare e bilanciato durante la giornata.
Adeguare queste abitudini può aiutare a mantenere un equilibrio alimentare e ridurre la fame eccessiva.