Categories: LifeStyle

Dieta contro la colite: ecco cosa consigliano i medici

La colite è una patologia cronica e parecchio diffusa soprattutto tra le donne. Le cause possono essere legate a fattori quali stress, batteri o intolleranza a determinati alimenti. Seguire una dieta contro la colite può essere d’aiuto.

Cibi sconsigliati e dannosi

I medici consigliano sempre un’alimentazione leggera, proprio per evitare fastidiosi problemi di salute e per mantenere una sana forma fisica.
Mangiare cibi fritti, particolarmente salati o speziati non è mai d’aiuto per chi soffre di colite, anzi aumenta l’irritazione in maniera drastica.

Tutti gli alimenti da evitare si possono raggruppare in un elenco ben preciso:

-carni grasse;
-salumi cotti o crudi;
-pane bianco molto lievitato o ai cereali;
-biscotti e merendine confezionate;
-patatine fritte;
-burro e lardo;
-salse di ogni tipo ( maionese, senape e ketchup);
-aceto e curry;
-pesce fritto, salmone e frutti di mare;
-latte intero e formaggi stagionati;
-radicchio, melanzane e legumi con la buccia;
-frutta secca;
-spezie piccanti come peperoncino e pepe;
-dolci, panna, cioccolata e marmellate.

Anche molte bevande comuni contribuiscono ad irritare il colon, infatti fra quelli da evitare troviamo il caffè, gli alcolici e i superalcolici, il vino, il tè e tutte le bevande gassate.

Tutti dovrebbero seguire una dieta equilibrata ma specialmente chi soffre di colite dovrà stare molto attento se desidera combattere questa patologia. Anche lo stress e i batteri possono causare l’irritazione al colon, ma tenere sotto controllo l’alimentazione sarà già un passo avanti per sentirsi meglio.

Dieta contro la colite

Il primo consiglio per chi soffre di questo disturbo è quello di bere molta acqua durante il giorno, circa 1 litro e mezzo e rigorosamente oligominerale naturale, mai effervescente. La pasta, il riso e il pane sono alimenti tollerati insieme ai latticini freschi ed allo yogurt.

Per quanto riguarda il pesce è meglio consumarlo previa cottura in forno o al vapore, grigliato o arrosto magari 3 volte a settimana; la carne va bene di qualsiasi tipo (vitello, pollo, tacchino, coniglio, manzo e cavallo) ma sempre scelta nelle sue parti più magre e cucinata senza friggere.

Tra i formaggi più adatti il parmigiano può essere consumato anche tutti i giorni per insaporire i piatti magari al posto del sale; latte scremato e frutta fresca sono ideali per il fabbisogno giornaliero di calcio e per l’intestino (particolarmente consigliati i limoni e i kiwi).

Evitare infine di mangiare velocemente e di fumare, promuovendo invece l’attività fisica che aiuta anche ad eliminare lo stress.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

9 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

9 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

9 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

9 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

9 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

9 mesi ago