Ultima modifica 05/06/2023 10:35:35

Dimmi che occhi chiari hai…e ti dirò chi sei!

Si sa, il mondo è dominato dagli occhi scuri ma, comunque, circa il 45% della popolazione, a causa di una mancanza di melanina, ha gli occhi chiari (solitamente azzurri, più raramente, verdi).

Pubblicità

Sono pochi, invece, ad avere occhi di colore diverso l’uno dall’altro (la cosiddetta eterocromia, che riguarda circa l’1% della popolazione), un particolare ‘difetto’, anche in questo caso dovuto alla mancanza di melanina. Davvero rari, invece, sono i casi di mosaicismo cromatico, ovvero la presenza nell’iride di tonalità di colore diverse.

Sono comunque in tanti, alla fine, ad avere gli occhi di colore azzurro, nelle versioni più chiare e in quelle più tendenti al grigio. Sembra che la mutazione genetica sia avvenuta nelle zone del Mar Nero e risalga a dieci milioni di anni fa. Secondo uno studio dell’Università di Copenhagen, in origine tutti gli uomini avevano occhi di colore marrone. Una mutazione del gene OCA2, che governa la proteina P, responsabile della produzione di melanina, ne ha causato il ‘mal funzionamento’ dal quale deriverebbero gli occhi chiari. Il gene è il medesimo coinvolto nei casi di albinismo, in cui la melanina è del tutto assente.

pexels-photo

Pubblicità

Un ulteriore studio ha rilevato, invece, che le donne con gli occhi chiari sembrano avere più resistenza al dolore e sembrano essere più forti di fronte alle avversità. Un aspetto non così semplice da dimostrare, in realtà. Ma sembra che le soglie di dolore, analizzate in un campione di 58 donne durante le fasi del parto, siano molto differenti e le donne con gli occhi chiari abbiano dimostrato di essere decisamente più resistenti. Un aspetto davvero particolare che apre nuove possibilità di analisi relative alla tolleranza del dolore ed alle relative terapie.

Infine, un recente studio dell’American Journal of Medical Genetics, ha dimostrato, dopo un’analisi effettuata su un campione di circa 1300 individui (maschi e femmine) che le persone con gli occhi chiari hanno più possibilità di sviluppare una dipendenza dagli alcoolici. Lo studio è di particolare interesse perché potrebbe portare ad una svolta nella ricerca delle origini genetiche del problema dell’alcolismo e di altre malattie psichiche (dal disturbo bipolare alla schizofrenia), derivanti da fattori genetici e ambientali di diverso genere.

Pubblicità

Sicuramente ulteriori studi di settore e valutazioni accurate potrebbero portare a comprendere il ruolo dei diversi geni, in grado di scatenare diverse malattie attualmente prive di una reale cura.

Lascia un commento

*

*

Newsletter