
Ecco 5 suggerimenti per gambe sgonfie e leggere con l’arrivo del caldo
Quando le temperature si alzano e si ha voglia di sfoggiare abiti leggeri come gonne e shorts, è comune ritrovarsi con gambe affaticate e gonfie a causa della ritenzione idrica, un effetto collaterale del caldo che può mettere a dura prova il nostro benessere.
Il calore tende a dilatare i vasi sanguigni superficiali e rallentare la circolazione, creando una condizione che favorisce il ristagno del sangue e il conseguente gonfiore, spesso visibile ad occhio nudo.
Questo non è solo un problema estetico; spesso si accompagna a sensazioni di indolenzimento, formicolio e pesantezza, e nei casi più gravi può persino portare a problemi di circolazione come l’insufficienza venosa e altre condizioni patologiche.
La buona notizia è che, anche nelle situazioni più lievi, è possibile alleviare il gonfiore e migliorare la sensazione di gambe pesanti seguendo semplici accorgimenti.
Top Doctors, un’azienda specializzata in servizi tecnologici per la sanità privata, ha condiviso cinque consigli utili per affrontare questo disagio.
5 consigli contro le gambe pesanti e gonfie

1. Fare attività fisica
La sedentarietà rappresenta un nemico per il nostro benessere, soprattutto per la circolazione sanguigna. L’esercizio fisico stimola le vene e migliora la circolazione, quindi è consigliabile preferire attività dinamiche e aerobiche, come camminare, salire le scale o fare esercizi leggeri mentre si è seduti alla scrivania. Anche il movimento in acqua al mare può essere benefico.
2. Bere molta acqua
Mantenere un’adeguata idratazione è fondamentale per avere gambe più leggere. Gli esperti consigliano di bere almeno due litri di acqua al giorno, specialmente durante l’estate.
3. Occhio all’alimentazione
L’alimentazione gioca un ruolo importante nella circolazione sanguigna. Alimenti ricchi di potassio e magnesio, come frutta, verdura, pesce e cipolla, favoriscono la circolazione e migliorano la salute della pelle. Al contrario, è meglio evitare cibi grassi, speziati e salati, poiché il sale può ostacolare la circolazione.
4. Indossare abiti comodi
Indossare abiti comodi e non troppo stretti è essenziale per favorire la circolazione. Evitare tacchi alti e zeppe può aiutare a ridurre il gonfiore alle gambe.
5. Alzare le gambe il più spesso possibile
Sollevare le gambe durante il riposo, ad esempio con l’aiuto di un cuscino, può alleviare la sensazione di pesantezza. Per coloro che trascorrono molte ore seduti, utilizzare una pedana ergonomica sotto la scrivania può migliorare la postura e la circolazione.
E se non è sufficiente?
Se i rimedi naturali non sono sufficienti, è consigliabile consultare uno specialista. L’utilizzo di supporti elastici o integratori drenanti potrebbe essere raccomandato, soprattutto per coloro che svolgono lavori che richiedono lunghe ore in piedi. In caso di vene varicose o altri problemi circolatori, è importante consultare uno specialista che possa consigliare una terapia personalizzata.