
Ecco come ottenere un contouring perfetto: una guida passo dopo passo
Il trucco è un’arte che mira a valorizzare ogni tipo di viso, ma a volte l’obiettivo non è solo quello di “abbellire”, ma anche di correggere quegli elementi che potrebbero risultare “disturbanti”.
Le correzioni possono riguardare variazioni cromatiche della pelle, come discromie, macchie o occhiaie, oppure possono essere relative alla forma del viso, come doppio mento, borse sotto gli occhi, naso prominente, viso troppo largo o troppo lungo, e così via.
Da sempre, i professionisti del make-up hanno saputo risolvere questi problemi grazie a illusioni ottiche create con l’uso sapiente dei colori e del chiaroscuro, prendendo spunto anche dal trucco teatrale.
Con il passare del tempo, molte di queste tecniche sono diventate accessibili anche al grande pubblico grazie a internet e ai numerosi tutorial disponibili online.
Le celebrità di Hollywood, negli ultimi anni, hanno iniziato a mostrare trucchi sofisticati con particolari giochi di luce e ombre, spesso in una sorta di competizione tra dive.
Così è nato il fenomeno del “contouring”, con tutorial su Youtube realizzati da star e influencer americane famose. Anche coloro che prima preferivano un trucco più naturale hanno iniziato a sperimentare con diversi prodotti per ottenere gli stessi effetti proposti nei video. Tuttavia, a volte i risultati possono apparire eccessivi.
Il trucco correttivo e il contouring condividono molti principi comuni, poiché entrambe le tecniche si basano sull’uso del chiaroscuro ereditato dal trucco teatrale, anche se possono essere utilizzati in modo più discreto o più evidente a seconda delle esigenze.
Perchè fare il contouring?
In questa guida, esploreremo il motivo per cui il contouring è diventato così diffuso e se sia realmente indispensabile. Inoltre, cercherò di illustrarti come eseguirlo in modo professionale.
Non sempre è necessario modificare la forma del viso. Tuttavia, l’applicazione di un unico colore di fondotinta può risultare in un aspetto poco naturale, piatto e uniforme. Questo perché, oltre a uniformare l’incarnato e coprire piccole imperfezioni, il fondotinta tende ad annullare le naturali ombre del viso.
Con la tecnica del contouring e dell’illuminazione, utilizzando prodotti in crema o in polvere di tonalità più scura o più chiara della pelle, è possibile ricreare le ombre e le luci naturali del viso. Questo ti permetterà di:
- Intensificare le ombre naturali del contorno del viso, della fronte e del mento, e ridefinire la forma del naso, degli zigomi e nascondere eventuali doppie menti utilizzando tonalità scure.
- Mettere in risalto le aree che desideri evidenziare, come gli zigomi, le labbra e la parte centrale del viso, utilizzando tonalità chiare per evidenziare e illuminare.
Contouring e trucco fotografico
La tecnica del contouring e dell’illuminazione è ampiamente apprezzata dai fotografi, che talvolta ricorrono all’uso di Photoshop in assenza di questo tipo di make-up, come evidenziato nel video. Pertanto, per un fotografo può essere estremamente utile collaborare con make-up artist capaci di realizzare un contouring di qualità.
È importante notare che un contouring troppo evidente può sembrare naturale in una foto, ma risultare eccessivo e artificiale di persona. Questo fenomeno è dovuto alla staticità delle immagini fotografiche, che tende a rendere più credibili le ombre artificiali. Tuttavia, nella realtà, le ombre e le luci sul viso variano in base alla luce ambientale, e se le ombre sono troppo marcate, possono sembrare macchie invece che effetti naturali. Perciò è fondamentale prestare attenzione e pianificare il proprio make-up considerando se sarà visto solo in foto o anche di persona. Inoltre, bisogna tenere presente che la luce naturale, come quella del giorno, evidenzia ogni dettaglio del make-up, mentre la luce artificiale, tipica del trucco serale, tende a sfumare e ad attenuare i contrasti.
Contouring passo dopo passo
Ecco il processo completo per ottenere un contouring impeccabile e professionale:
- Inizia applicando il fondotinta e, se necessario, neutralizza le occhiaie.
- Successivamente, applica i punti luce in crema (highlighting).
- Sfuma delicatamente i punti luce utilizzando una beauty blender.
- Prosegui applicando le ombre in crema (contouring).
- Sfuma le ombre con la beauty blender.
- Se lo desideri, puoi applicare il blush in crema (opzionale).
- Fissa il tutto con una cipria trasparente in polvere.
- Applica le ombre in polvere sulle stesse zone precedentemente ombreggiate.
- Successivamente, applica i punti luce in polvere sulle zone precedentemente illuminate.
- Se lo desideri, puoi aggiungere un illuminante in polvere.
- Applica il blush in polvere nella zona intermedia tra l’ombra e la luce sulle guance o sugli zigomi.
- Infine, fissalo tutto con uno spray fissante per fondere insieme i cosmetici e eliminare eventuali residui polverosi.
Ricorda che i prodotti in crema devono essere applicati prima di quelli in polvere. Se opti per applicare solo il contouring in polvere, assicurati sempre di asciugare la base con un velo di cipria trasparente in polvere per evitare che la polvere si attacchi e crei macchie sulla pelle.
È importante notare che talvolta si applica direttamente il contouring e l’illuminazione in polvere nelle rispettive zone di ombra e luce, ma questo metodo può essere rischioso poiché aumenta il rischio di creare macchie.
Infine, assicurati di utilizzare beauty blender e pennelli separati per sfumare le ombre e i punti luce, in modo da evitare di sporcare e creare un effetto “grigio”.