Beauty

Effetto pilling: cos’è e come prevenirlo

Ti è mai capitato di applicare i prodotti per la skincare e notare la formazione di piccole palline man mano che li stratifichi? Questo fenomeno, noto come effetto pilling, si verifica quando uno o più prodotti si sfaldano formando palline che riducono l’assorbimento dei prodotti stessi. Più si strofina, più il problema peggiora.

Questo effetto può manifestarsi sia durante i vari passaggi della skincare (sieri, creme, oli) che con prodotti per il trucco (fondotinta, correttore, blush e bronzer) applicati sopra una crema o un primer. È causato dall’accumulo di cosmetici che non riescono a penetrare nella pelle.

Cause dell’Effetto Pilling

Tipo di Pelle: La tua pelle può influenzare l’effetto pilling. È più comune nelle pelli secche, dove la mancanza di oli impedisce ai prodotti di amalgamarsi correttamente. Anche nelle pelli grasse, l’eccesso di sebo può ostacolare l’assorbimento dei prodotti, specialmente quelli ricchi e cremosi. Personalizza la tua skincare routine in base al tuo tipo di pelle.

Uso eccessivo di prodotto: Applicare troppi prodotti o usare quantità eccessive contribuisce all’effetto pilling. Modera l’uso e limita il numero di prodotti stratificati.

Ordine di applicazione errato: Anche l’ordine di applicazione è cruciale. Ad esempio, applicare un siero oleoso prima di una crema a base d’acqua impedisce l’assorbimento corretto. Utilizza i prodotti in ordine crescente di densità: da più leggeri a più pesanti.

Routine troppo veloce: Non dare il tempo sufficiente ai prodotti di assorbirsi tra un passaggio e l’altro può causare il pilling. Assicurati che ogni prodotto sia completamente assorbito prima di applicare il successivo.

Mancanza di esfoliazione: Non esfoliare regolarmente può portare all’accumulo di cellule morte, ostacolando l’applicazione dei prodotti e causando il pilling. Esfolia la pelle almeno una volta a settimana, preferibilmente con peeling chimici AHA e BHA.

Come Contrastare l’Effetto Pilling

  • Prenditi il tuo tempo: Assicurati che ogni layer sia ben asciutto prima di passare al successivo.
  • Dosaggio corretto: Usa la giusta quantità di prodotto.
  • Ordine di applicazione: Segui la sequenza corretta: detergente, tonico, esfoliante, poi i prodotti dalla texture più leggera a quella più densa (ad esempio, siero, crema e infine olio).
  • Esfolia regolarmente: Mantieni la pelle libera dalle cellule morte per una migliore applicazione dei prodotti.
  • Makeup simile: Per il trucco, scegli texture simili per ogni prodotto per evitare il pilling.

Seguendo questi consigli, potrai prevenire e ridurre l’effetto pilling, ottenendo una pelle più liscia e un’applicazione dei prodotti più efficace.

P. Colonna

P. Colonna è una redattrice specializzata in beauty. Laureata in giornalismo all’Università Sapienza di Roma. Sempre aggiornata sui migliori prodotti e le routine di bellezza che condivide attraverso i suoi articoli.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

8 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

8 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

9 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

9 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

9 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

9 mesi ago