Categories: LifeStyle

Fenomeno hipster, la moda del momento

Hipster è lo stile maschile del momento e non vuol dire solo avere una barba lunga e incolta. Le origini del genere sono remote ma attuali: scopriamone quindi tutti i must have.

Hipster: la rivisitazione moderna

Il termine hipster nasce negli Stati Uniti attorno agli anni ’40 e identificava i giovani bianchi, specialmente di classe medio alta, appassionati di musica jazz e bepop, uno stile del jazz ma  dai ritmi più veloci che volevano imitare nello stile soprattutto gli artisti afroamericani dell’epoca. Il vero boom di questa sottocultura si ebbe dopo la Seconda Guerra Mondiale e cioè quando gli si associò anche una nascente corrente letteraria originale e fresca.

Norman Mailer, scrittore dell’epoca, dà una definizione perfetta di questa controcultura e moda, dicendo che gli aderenti è come se decidessero di separarsi dalla società, di vivere disconoscendo quasi le loro radici e di intraprendere viaggi imperativi dell’Io. Sicuramente se pensiamo ai giorni nostri possiamo affermare che questi giovani modaioli siano sì un po’ narcisisti, o comunque vanitosi e attenti al loro look, alle tendenze e alle novità.

Infatti i rappresentanti italiani combinano il gusto retrò, dandy soprattutto, ad accessori hig-tech e all’avanguardia, ma non tutti vivono appieno questo stile, ma si soffermano solo all’apparenza, all’estetica, alla moda. Quelli che nel contempo amano anche la musica, l’arte e la cultura sono decisamente in minoranza, ma certo sono visibilmente riconoscibili e di tendenza.

I dettagli must have

Per essere un hipster doc, o almeno adottare qualche dettaglio must have del genere è necessario avere innanzitutto la barba. Questa è solo apparentemente incolta, ma in realtà un vero imperativo è recarsi dal barbiere con regolarità e utilizzare balsami, creme e prodotti ad hoc, che ultimamente sono acquistabili ovunque.

Anche i capelli non sono da tralasciare e i tagli più di moda sono quelli anni ’40 o ’50, oppure non si disdegnano look più selvaggi ma curati. Spirito ricercato e carattere bohémien si sposano anche con un tripudio di tatuaggi colorati o total black da esibire su tutto il corpo. Mentre chi non li ama può concentrarsi sull’abbigliamento e gli accessori abbinando outfit dandy ma con connotazioni e dettagli modernissimi come i gioielli in metallo o in carbonio, caucciù o silicone.

Immancabili anche gli occhiali da vista o da sole, rigorosamente con montatura all’avanguardia ma con design che strizza l’occhio a quelli vintage. Mixare e riportare al mondo contemporaneo stili, arte e oggetti è un ottimo modo per sentirsi e agghindarsi da vero hipster.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago