La floriterapia rappresenta un approccio alla salute originario dell’Inghilterra degli anni ’30, grazie al lavoro del Dottor Edward Bach. Questo metodo naturale di cura impiega estratti floreali o essenze naturali per affrontare non direttamente le patologie fisiche, ma piuttosto gli stati emotivi, incoraggiando il corpo ad attivare le proprie capacità di autoguarigione.
A differenza dell’erboristeria convenzionale, la floriterapia non si limita a considerare le piante solo dal punto di vista materiale, ma si concentra anche sulla loro energia vibrazionale e sulla loro interazione spirituale con l’essere umano.
Edward Bach identificò 38 fiori con proprietà terapeutiche e sviluppò altrettanti rimedi noti come Fiori di Bach. Ogni fiore, secondo Bach, emette una sottile energia che può sciogliere e bilanciare gli stati di malessere emotivo.
Secondo la visione di Bach e di coloro che abbracciano un approccio olistico alla salute, le malattie non sono solo il risultato di problemi fisici, ma derivano da conflitti tra anima e mente.
Bach sosteneva che la guarigione completa richiede un lavoro spirituale e mentale, basato sull’amore e la non violenza. Piuttosto che combattere direttamente gli squilibri alla base delle malattie, è essenziale riconoscerli e accettarli. Solo così si può intraprendere un vero percorso di guarigione.
I Fiori di Bach sono rimedi ottenuti utilizzando i fiori delle piante, i quali vengono esposti alla luce solare o bolliti, poi diluiti in acqua naturale e brandy. Questa soluzione, apparentemente semplice, contiene tutta l’energia e la vibrazione del fiore al momento della massima fioritura, trasmettendola a chi assume l’essenza floreale. Ogni volta che assumiamo le gocce di Fiori di Bach, abbiamo l’opportunità di ricevere un’informazione positiva, ossia la virtù guaritrice del fiore, che il nostro corpo assimila e memorizza a livello cellulare.
A differenza dei farmaci chimici, i Fiori di Bach non combattono o sopprimono i sintomi, ma agiscono gradualmente e progressivamente sbloccando l’energia di chi li assume. Avviano un processo naturale di guarigione e trasformazione, con ciascuna essenza che corrisponde a uno specifico stato emotivo. La selezione dei rimedi avviene in base al quadro generale della persona e al campo d’azione del fiore scelto.
Le essenze possono essere mescolate insieme in una singola boccetta, sebbene per motivi professionali sia consigliabile non superare i 5 fiori, e talvolta limitarsi a 3.
È importante sottolineare che se una persona ha assunto Mimulus perché si sentiva molto demotivata, ciò non significa che quel fiore sia adatto anche a te se ti senti demotivata. Questo perché le cause della demotivazione possono essere diverse per ciascuno. Non esiste un rimedio standard adatto a tutte le persone, poiché ognuno è unico e quindi anche il disagio e la soluzione lo sono. Pertanto, è fondamentale valutare attentamente la personalità e lo stato emotivo della persona per individuare i rimedi necessari, identificando lo stato d’animo disarmonico e la causa sottostante.
In realtà, i Fiori di Bach sono 37 più una soluzione di acqua di roccia, ma per comodità spesso ci si riferisce a 38 fiori. Edward Bach ha suddiviso i fiori in tre categorie distintive. Esaminiamole insieme:
Edward Bach ha individuato 12 tipi di personalità, ciascuna caratterizzata da un atteggiamento “negativo”, intendendo un modo di vivere non armonico che nel tempo può causare squilibri fisici. Per ciascuna di queste tipologie, Bach ha cercato un rimedio floreale che possedesse una qualità opposta, come coraggio, pazienza o umiltà. Questi rimedi sono stati chiamati “i 12 Guaritori”. Di seguito sono elencati i 12 Guaritori di Bach, con la qualità positiva associata e l’atteggiamento “negativo” corrispondente:
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…