Categories: LifeStyle

Fitness camminando: scopri tutti i benefici per gambe e schiena

I benefici per le gambe

Ormai è risaputo che la camminata veloce è un toccasana per le gambe. Non solo consente di dimagrire, ma anche di rassodare e tonificare punti critici come l’interno coscia e i glutei.
Dopo soli 20 minuti di allenamento, infatti, il corpo inizia a bruciare i grassi per dispensare energia.
Se si pratica regolarmente e con costanza la camminata gli effetti saranno evidenti in poco tempo.
Ovviamente la camminata deve essere a passo veloce, meglio ancora se su una strada in salita.
In caso di impossibilità (ad esempio persone molto in sovrappeso o reduci da operazioni) è sempre meglio una passeggiata che il divano di casa!
Inoltre, camminare aiuta a prevenire le vene varicose e l’artrosi.
Bisogna scegliere un paio di scarpe adatto a questa attività sportiva perché altrimenti si potrebbe incorrere in problemi posturali o nella formazione di duroni e calli ai piedi.
Prima di iniziare la sessione di walking è sempre consigliabile eseguire degli esercizi di riscaldamento.
Una volta terminata, invece, è bene dedicarsi allo stretching di ogni gamba.

I benefici per la schiena

Una camminata di almeno 30 minuti al giorno allevia il dolore a chi soffre di dorsopatia e fibromalgia.
La camminata stimola il rilascio di endorfine che donano una sensazione di rilassamento e riducono l’intensità del dolore.
Inoltre il sangue arriva più facilmente ai muscoli e alle parti molli della colonna vertebrale.
Conseguentemente si otterrà una maggior ossigenazione dei tessuti e la depurazione dalle tossine accumulate.
Dato che una causa frequente di mal di schiena è l’essere in sovrappeso, perdendo i kg in eccesso attraverso la camminata, consentirà di migliorare anche i problemi a carico della schiena. Anche in questo caso fare degli esercizi di stretching pre e post walking si rivela molto utile per diminuire la rigidità della colonna vertebrale e dei muscoli dorsali, soprattutto per quelli della zona lombare che sono più soggetti a infiammazioni. Di grande rilievo è poi la postura che si mantiene durante la camminata: spalle rilassate ma dritte, schiena eretta, fianchi ben stabili e sguardo diritto.
F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago