
Fuori Salone: la guida agli eventi più cool di Milano!
Milano è una tavolozza dai mille colori. Chi ci abita o la visita non la conosce mai pienamente ed è per questo che esiste Fuori Salone.
Il Fuori Salone
Fuori Salone è un progetto che prende forma nel 2003 ed è migliorato moltissimo nel corso degli anni. Il suo obiettivo era ed è offrirsi come sito di riferimento per tutti gli eventi milanesi durante il Salone Internazionale del Mobile. La sua popolarità è cresciuta talmente tanto da essere utilizzato non solo dal pubblico ma anche da aziende e designer.
Non c’è una sola persona al comando, ma una serie di aziende del settore arredamento e design che cooperano per offrire un ulteriore servizio al pubblico. Risulta difficile disegnare una storia di questo progetto, in quanto esso nasce e cresce come branca secondaria del Salone del Mobile. Allo stesso modo non è possibile pensare a quest’ultimo senza fare un cenno al Fuori Salone che, come un motore instancabile, avverte e segnala tutti gli eventi della Milano Design Week.
Anche Magazine
Fuori Salone è l’anima della festa della Milano Design Week e non sorprende che sia diventato un magazine in cui convergono tutte le storie, le persone e le anteprime degli eventi. L’edizione del 2017 ha ospitato quasi 1500 eventi, 370.000 visitatori e le pagine di Fuori Salone sono state letteralmente invase dagli appassionati, facendo registrare 1.8 milioni di visualizzazioni in soli 5 giorni.
Proprio per questo motivo sempre più brand si affidano a Fuori Salone per promuovere i loro eventi. Per esporre le proprie idee è necessario avere qualcosa da proporre al pubblico, una location in cui presentare il prodotto e promuovere l’evento sul sito. Ovviamente non c’è un organizzatore da contattare perché non esiste ma sul portale di Fuori Salone è possibile capire come fare per muoversi al meglio.
Il sito di Fuorisalone.it ha registrato per questa edizione ben 1,9 milioni di utenti; la Pinacoteca di Brera, come sempre ha rappresentato il punto cardinale dell’arte milanese, seguita dalla Triennale, tempio dell’arte contemporanea e del design a Milano. Ma non solo una vasta scelta di cose da vedere e da ammirare, che hanno entusiasmato sia il pubblico di settore che non. Insomma un successo strepitoso anche per il Fuori Salone.