Se siete amanti delle arti sceniche, segnate in agenda questa data: 27 marzo 2019. In questo giorno, infatti, si celebra la giornata mondiale del teatro, una manifestazione nata per esaltare l’arte scenica in tutto il mondo.
Nata a Vienna nel 1961 nell’ambito delle manifestazioni per il “IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro”, la giornata mondiale del teatro è stata voluta fortemente per incoraggiare gli scambi internazionali nel campo delle arti sceniche, per valorizzare le opere portate in scena e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’alto compito rivestito dal teatro.
Ogni anno, dunque, un’eminente personalità del mondo dello spettacolo è invitata a esprimere il proprio pensiero sulla forza che il teatro riesce a infondere nei popoli, un vero strumento potentissimo per rinsaldare l’amore e la pace tra le Nazioni. Questo messaggio di speranza, così sentito e così apprezzato, viene poi tradotto in diverse lingue e letto sui palcoscenici dei teatri nel mondo intero proprio il 27 marzo, divenendo un momento di impareggiabile coesione tra attori e pubblico.
Come ben potete immaginare, il teatro ha sempre avuto il pregio di unire gli spettatori, di recapitare loro messaggi anche molto forti sin dalle prime rappresentazioni sceniche nell’antica Grecia. Oggi il teatro, oltre a essere una delle espressioni più vive e intense dell’arte in generale, è tra le armi più potenti a disposizione delle Nazioni, un vero e proprio volano di crescita economica per i Paesi del mondo.
Questo ponte tra realtà e fantasia, tra immaginazione e geniale invenzione, vi può insegnare a vedere il mondo da un’altra prospettiva, magari più pura e vera, in cui i suoni, i colori, gli eventi tragici e quelli divertenti assumono una valenza nuova, dall’altissimo valore sociale, umano e culturale. Ma se volete vivere pienamente la giornata mondiale del teatro potete farlo scegliendo uno dei tanti eventi in calendario presenti nelle vostre città.
La città di Lecce, infatti, ha deciso di celebrare questa giornata con uno spettacolo intenso e suggestivo, l’Abisso, incentrato sulla tolleranza e sull’amore tra i popoli. Per festeggiare la giornata mondiale del teatro quale tema portare in scena se non quello dello sbarco dei migranti, in grado di calamitare l’attenzione pubblica?
Il Teatro Puccini di Firenze, invece, ospita Enzo Iacchetti che, smessi i panni del comico, nello spettacolo “Libera Nos Domine”, tocca tematiche quali l’amore, la paura per il diverso, l’immigrazione e la tolleranza. Questi, ovviamente, sono solamente due dei numerosi appuntamenti che vi attendono. Perciò, preparatevi: la giornata mondiale del teatro sta per arrivare.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…