Categories: Celebrities

12 Aprile, la Giornata mondiale per celebrare l’uomo nello spazio

Pochi sanno che il 12 aprile è la Giornata mondiale dell’uomo nello spazio. Chi ha istituito questa giornata e cosa si festeggia?

Perché il 12 aprile?

L’ONU ha istituito nel 2011 la Giornata mondiale dell’uomo nello spazio, come segno perpetuo del coraggio mostrato da centinaia di uomini, alcuni di essi morti in queste imprese. La scelta di questa precisa giornata è una dedica a Jurij Gagarin che proprio il 12 aprile 1961, volò per 108 minuti intorno alla Terra.

Prima di lui ci furono solo delle prove con cavie animali come scimmiette e cani. Gagarin pose l’accento verso il futuro, permettendo a molti altri astronauti di viaggiare nello spazio. Ciò avvenne precisamente vent’anni dopo, il 12 aprile 1981, con il lancio del primo Shuttle Colombia (sgretolato nel 2003).

Le altre missioni spaziali

Come dimenticare del primo sbarco sulla Luna, ad opera di Erwin Buzz Aldrin e Neil Armstrong? Ancora oggi ci sono dibattiti sulla veridicità del fatto ma le immagini della camminata lunare sono tra le più importanti della storia dell’umanità.

Anche l’Italia ha avuto un ruolo di primo spicco grazie a Samantha Cristoforetti che, nel 2014 è partita a bordo di Soyuz per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale.

La Giornata mondiale dell’uomo nello spazio vuole anche ricordare i tanti astronauti morti per raggiungere il loro sogno, la cui memoria non deve andare persa.

Cosa avviene in questo giorno speciale?

L’obiettivo di questa celebrazione è ribadire il contributo dei cosmonauti alla scienza e per dare il giusto merito a tutte le persone che hanno permesso di viaggiare nello spazio. Le scuole dovrebbero informare e divulgare materiale scientifico ai propri studenti affinché questa giornata venga conosciuta di più.

L’ufficio ONU, ogni anno in quest’occasione, pubblica i messaggi dei cosmonauti del passato e del presente (questi ultimi aggiornati) affinché possano essere di ispirazione per tutte le generazioni future. E a proposito di Samantha Cristoforetti, quel giorno lo passerà nello Space Forum di Vienna, una community specializzata in astronomia.

Per il futuro, l’obiettivo è riportare l’uomo sulla Luna e ultimare una missione su Marte in modo da colonizzare il pianeta. Sarà difficile e complesso ma questa giornata vi ricorderà che nulla è impossibile e che l’unico limite è solo il tempo. Ci vuole tenacia per raggiungere i vostri sogni ma, nel frattempo, non smettete mai di volgere gli occhi al cielo stellato e immaginare nuovi universi da scoprire.

S. Paolini

S. Paolini è una redattrice specializzata in celebrità, attualità e gossip. Laureata in giornalismo all’Università Cattolica di Milano, non si lascia scappare nessuna notizia sul modo dei VIP.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago