Young sporty woman pouring protein powder into a cup to make replacement food meal after workout
In un panorama alimentare sempre più orientato verso la ricerca di cibi ad alto contenuto proteico, sembra che la tendenza sia più diffusa che basata su una vera consapevolezza dei benefici. Un numero crescente di consumatori si rivolge a questi alimenti, attratti dalla loro promessa di fornire proteine senza aggiunta di grassi e zuccheri, in linea con una maggiore attenzione al benessere generale tramite una dieta sana ed equilibrata. Tuttavia, quando si esamina da vicino l’etichettatura e gli ingredienti di questi prodotti, sorgono domande legittime sulla loro effettiva salute.
Un’indagine condotta da Gambero Rosso, un autorevole marchio nel settore enogastronomico italiano, ha sollevato dubbi sulle conseguenze a lungo termine dell’uso eccessivo di alimenti ad alto contenuto proteico sulla salute. Secondo il rapporto dell’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy, nel periodo tra giugno 2022 e 2023 sono stati identificati più di 3.200 prodotti ad alto contenuto proteico, generando un volume di affari di oltre 1,7 miliardi di euro, con un aumento della domanda dell’8,4% rispetto all’anno precedente.
Per ottenere una visione più chiara su questo argomento, abbiamo consultato il dottor Alberto Croci, esperto in nutrizione presso il Centro Medico Santagostino.
Definizione di cibi ad alto contenuto proteico: “Gli alimenti possono essere considerati ad alto contenuto proteico quando la percentuale di proteine oscilla tra il 10% e il 25%. Le principali fonti proteiche di origine animale includono carne bovina, carne di tacchino, pesce, uova e latticini. Allo stesso modo, vi sono alimenti di origine vegetale come lupini, arachidi e soia, sebbene con un contenuto proteico inferiore e un profilo di aminoacidi essenziali meno completo.”
Esempi di cibi ad alto contenuto proteico: “Oltre agli alimenti naturali, vi sono prodotti ottenuti tramite processi di produzione e conservazione. Ad esempio, la concentrazione di proteine avviene mediante la rimozione dell’acqua in alimenti come salumi e prosciutti, come nel caso della bresaola. Anche nella tradizione casearia si trovano alimenti proteici come lo yogurt greco e i formaggi stagionati. L’industria alimentare ha sviluppato prodotti arricchiti di proteine, come pasta, prodotti da forno e bevande. Nel settore sportivo, le proteine in polvere sono disponibili da fonti animali e vegetali. Vi sono anche fonti alternative di proteine come farine di insetti, proteine di alghe come la spirulina o di funghi, e la carne sintetica, con un’attenzione particolare alla sostenibilità produttiva.”
Perché questi cibi sono così allettanti? Forse perché si crede che una dieta ricca di proteine sia la chiave per perdere peso?
“Ci sono molte ragioni dietro la percezione che gli alimenti ricchi di proteine siano più salutari e adatti per la gestione del peso. Negli ultimi vent’anni, le tendenze dietetiche hanno spesso sostenuto che ridurre i carboidrati e aumentare il consumo di proteine fosse la soluzione per il problema dell’obesità. Inoltre, nel mondo del fitness, le diete mirate a incrementare la massa muscolare spesso si basano quasi esclusivamente su alimenti ad alto contenuto proteico.
Ci sono anche motivazioni culturali; lo stile di vita americano, ad esempio, ha influenzato le abitudini alimentari italiane. Il boom del burro di arachidi ne è un esempio emblematico.
L’industria alimentare, seguendo l’interesse crescente dei consumatori, ha cercato di rendere più accessibili e appetibili alcuni piatti arricchiti di proteine, adattandoli al gusto italiano e facilitandone il consumo. Negli ultimi anni, abbiamo visto un aumento dei prodotti arricchiti di proteine sugli scaffali dei supermercati, con l’aggiunta di proteine persino all’acqua!”
Quali sono i rischi di una dieta ad alto contenuto proteico senza supervisione medica?
“In generale, per coloro che non soffrono di patologie renali, epatiche o allergie, non ci sono rischi particolari. Numerose revisioni della letteratura scientifica hanno fornito rassicurazioni in merito. Tuttavia, è importante garantire un adeguato apporto di acqua per favorire l’eliminazione delle tossine generate dall’elevato consumo di proteine.
Va sottolineato che non tutti gli alimenti arricchiti di proteine sono salutari. Spesso, il semplice aumento del contenuto proteico non basta a rendere un alimento salutare; bisogna considerare l’intera composizione nutrizionale. Troppo spesso, l’etichetta ‘alto contenuto proteico’ è associata a snack o dessert che sono anche ricchi di zuccheri semplici, grassi saturi o sale.”
Chi dovrebbe seguire una dieta ad alto contenuto proteico? E quando è consigliabile?
“Una dieta ricca di proteine può essere adatta a tutti, purché l’apporto proteico rappresenti circa il 20-25% del fabbisogno calorico giornaliero, con un apporto di carboidrati intorno al 50-55% e di grassi intorno al 25-30%. Le persone oltre i 60 anni, in particolare se in buona salute, potrebbero trarre beneficio da un aumento dell’assunzione proteica per preservare la massa muscolare. Negli sportivi, un’alta assunzione proteica è spesso raccomandata per soddisfare le maggiori esigenze del corpo, ma è importante ricordare che anche i carboidrati devono essere parte integrante della dieta di un atleta.”
Perché è importante non eliminare completamente i carboidrati dalla dieta?
“I carboidrati sono fondamentali per il funzionamento di organi vitali come il cervello, il fegato e i reni. Nei soggetti attivi, le scorte di carboidrati nei muscoli (glicogeno) sono cruciali per migliorare le prestazioni e la resistenza durante l’attività fisica. Nei soggetti in sovrappeso che desiderano perdere peso, i carboidrati possono aiutare a preservare la massa muscolare durante il dimagrimento.
È essenziale essere seguiti da professionisti della nutrizione per un piano alimentare personalizzato, poiché le esigenze variano da individuo a individuo.”
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…