Beauty

Guida alla scelta del fondotinta perfetto: colore, tono e consistenza

Hai delle imperfezioni che vorresti coprire con un buon fondotinta? Hai comprato un prodotto che sembrava perfetto, ma hai scoperto che non si adatta alla tua pelle? Non preoccuparti, non sei sola! La scelta del fondotinta può essere più complessa di quanto sembri. A seconda del tuo tipo di pelle e del tuo tono di carnagione, dovrai scegliere un fondotinta che non solo si adatti, ma che venga anche assorbito correttamente.

Per trovare la tonalità giusta, è fondamentale testare il prodotto direttamente sul viso. Provarlo sulla mano o sul braccio può essere fuorviante, poiché queste aree del corpo hanno un sottotono leggermente diverso rispetto al viso. Inoltre, la scelta del fondotinta deve tenere conto del tipo di pelle: normale, secca, grassa, mista o matura. Ogni tipo di pelle richiede una texture specifica.

Se hai la pelle normale, senza imperfezioni e con una grana uniforme, sei fortunata: puoi scegliere tra diverse tipologie di prodotto, concentrandoti solo sulla tonalità giusta. Per la pelle grassa, acneica o con pori dilatati, opta per prodotti oil-free, come polveri libere o compatte, che aiutano a trattare le imperfezioni. Se preferisci i fondotinta liquidi, scegli quelli a base d’acqua o formulati senza grassi e arricchiti con componenti anti-imperfezioni.

Per la pelle secca, che tende a desquamarsi, il fondotinta ideale è fluido, in mousse o in crema. Se hai la pelle mista, con zone secche e altre più oleose, puoi usare prodotti differenti per le diverse aree del viso o un fondotinta a base d’acqua arricchito con qualche goccia di crema idratante. Per la pelle matura, i fondotinta in crema o fluidi, ricchi e idratanti, sono la scelta migliore.

Ora, vediamo più in dettaglio i vari tipi di fondotinta disponibili sul mercato e come scegliere quello più adatto a te!

Scegliere il colore perfetto

Per scegliere il colore giusto del fondotinta, è essenziale capire il sottotono della tua pelle, oltre al suo colore. In generale, il fondotinta dovrebbe corrispondere al tono della tua pelle o essere mezzo tono più chiaro. Non deve “abbronzare” o scurire il viso, ma uniformarlo, coprire le imperfezioni e rendere l’incarnato più compatto. Le tonalità dei fondotinta spaziano dal rosa al giallo, con varie sfumature intermedie.

Prima di testare i colori, identifica il sottotono della tua pelle osservando le vene del polso:

  • Vene blu: sottotono neutro, fondotinta neutro (beige classico).
  • Vene blu/viola: sottotono freddo, fondotinta rosato.
  • Vene verde/blu: sottotono caldo, fondotinta beige o dorato.

Dopo aver individuato il sottotono, esplora le nuance corrispondenti (rosa, beige-dorato, beige neutro). Considera anche il colore della tua pelle, che può essere chiaro, medio o scuro. Trova un equilibrio tra sottotono e colore della pelle per ottenere il miglior risultato. Prova il fondotinta sulla mandibola, poiché il colore della mano o del polso può essere diverso da quello del viso.

La texture giusta

Il tipo di pelle è determinante nella scelta del fondotinta perfetto e della sua texture. Ecco i principali tipi di fondotinta disponibili:

  • Fondotinta fluido: Liquido e pigmentato, facile da applicare. Adatto a diversi tipi di pelle a seconda della formulazione. Per pelle grassa con imperfezioni, scegli un fondotinta oil-free o ad alta coprenza. Per pelle grassa senza necessità di alta coprenza, opta per fondotinta a base d’acqua, leggeri e confortevoli.
  • Fondotinta compatto: In crema, stick o polvere pressata, offre diversi livelli di coprenza. Ideale per pelle mista o grassa. Attenzione alla formulazione: scegli versioni senza oli o siliconi per pelle grassa. Si applica con spugna, dita o pennello kabuki.
  • Fondotinta in mousse: Setoso, ricco e matt, perfetto per pelle secca o matura grazie agli ingredienti idratanti. Modulabile per ottenere la coprenza desiderata.
  • Fondotinta in polvere: Libera o compatta, leggera e modulabile. Ideale per pelle grassa o mista, soprattutto in estate. Include fondotinta minerali con ingredienti naturali, ma alcuni possono essere meno adatti per pelle grassa.

Scegli il fondotinta che meglio si adatta alla tua pelle e alle tue esigenze per un risultato ottimale e un incarnato impeccabile.

P. Colonna

P. Colonna è una redattrice specializzata in beauty. Laureata in giornalismo all’Università Sapienza di Roma. Sempre aggiornata sui migliori prodotti e le routine di bellezza che condivide attraverso i suoi articoli.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

7 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

7 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

7 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

7 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

7 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

7 mesi ago