Celebrities

Guida all’indice INCI: perché è essenziale conoscerlo

L’indice INCI è uno strumento essenziale per fare scelte consapevoli riguardo ai prodotti cosmetici. Pur essendo una lista di ingredienti, fornisce molte informazioni utili.

L’INCI, acronimo di International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, è un codice adottato a livello europeo dal 1997 e successivamente in altre nazioni come Stati Uniti, Canada, Brasile e Russia. Prima del 1997, i consumatori non potevano sapere cosa contenessero i prodotti acquistati, aumentando il rischio di allergie.

L’importanza dell’Indice INCI

L’INCI permette di conoscere realmente un prodotto cosmetico, oltre le affermazioni pubblicitarie spesso fuorvianti. Spesso, claim come “con vitamina X” o “con estratto di Y” nascondono quantità minime di questi ingredienti. Inoltre, la nomenclatura uniforme facilita la comprensione dei prodotti internazionali. Riconoscere gli ingredienti è cruciale per chi soffre di allergie.

Come è Strutturato l’INCI

Gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di concentrazione. Il primo ingrediente, spesso l’acqua (AQUA), è presente in maggior quantità. Gli ingredienti in quantità inferiori all’1% sono elencati in fondo senza ordine specifico. Le quantità precise non sono indicate per proteggere il segreto industriale.

Come Leggere l’Indice INCI

  • Coloranti: indicati da diciture alfanumeriche.
  • Ingredienti chimici: nomi in inglese, come “Glycerin” (glicerina) o “Linalool”.
  • Ingredienti naturali: nomi in latino, come “Aqua” (acqua).
  • Derivati naturali: nomi misti, come “Foeniculum vulgare fruit extract” (estratto di finocchio).
  • Ingredienti biologici: segnalati con un asterisco.

Riconoscere i Componenti Dannosi

  • Tensioattivi: possono essere naturali o sintetici, e servono come emulsionanti o detergenti. Alcuni, come Sodium Lauryl Sulfate (SLS) e Sodium Laureth Sulfate (SLES), possono essere irritanti.
  • Siliconi: spesso utilizzati per la loro capacità di lasciare la pelle liscia e i capelli morbidi, ma possono creare una pellicola isolante che riduce l’idratazione. Sono riconoscibili dalle desinenze -thicone, -xiloxane e -silanoil.
  • Parabeni: conservanti che possono essere nocivi. L’UE ha vietato alcuni parabeni come Isopropylparaben e Isobutylparaben.
  • Petrolati: derivati dal petrolio, come Petrolatum e Mineral Oil, utilizzati per il potere idratante ma possono occludere i pori e favorire l’acne. Devono essere raffinati per evitare rischi cancerogeni.

L’indice INCI è quindi un alleato prezioso per chi vuole scegliere prodotti cosmetici in modo informato e consapevole, evitando ingredienti potenzialmente dannosi e preferendo formulazioni più sicure e naturali.

P. Colonna

P. Colonna è una redattrice specializzata in beauty. Laureata in giornalismo all’Università Sapienza di Roma. Sempre aggiornata sui migliori prodotti e le routine di bellezza che condivide attraverso i suoi articoli.

Recent Posts

Tendenze capelli imperdibili per l’estate

Quest'estate, è il momento perfetto per aggiornare il proprio look. I trend portano novità affiancate…

4 ore ago

Alla ricerca del jeans perfetto: i modelli per ogni bodyshape

Quando cerchi su internet "capo di abbigliamento più diffuso al mondo", non c'è da stupirsi…

1 giorno ago

Guida completa alla cura delle piante grasse

Ammettiamolo, il giardinaggio non è proprio la tua passione. Per compensare la tua mancanza di…

2 giorni ago

Il tartufo: dalla terra alla tavola, una delizia sostenibile che continua a sorprenderci

Il Gruppo Urbani, anche quest'anno sostenitore di Getting Greener, l'evento di ELLE dedicato all'ambiente, si…

3 giorni ago

Cosmetici naturali: definizione, caratteristiche e falsi miti

L'interesse crescente dei consumatori per le tematiche ecologiche e i prodotti sostenibili ha spinto verso…

4 giorni ago

Donne e lavoro: il libro per riscoprire le fondamenta per un nuovo paradigma professionale

Nel suo libro "Lo Statuto delle Lavoratrici", Irene Soave ritorna su alcuni articoli dello Statuto…

5 giorni ago