LifeStyle

Guida pratica per gestire lo “stress da pagelle”

Il conto alla rovescia per la fine dell’anno scolastico è già iniziato e il tempo scorre veloce: gli studenti si preparano ansiosi per ricevere le pagelle, mentre per alcuni è anche tempo di esami. L’ansia si fa sentire, sia per i voti, sia perché a volte i giovani risentono delle pressioni dei genitori. Tuttavia, è giusto che i giovani e i loro genitori siano così carichi di stress?

Momenti esami e valutazioni

Secondo la pedagogista Giovanna Giacomini, esperta nel campo dell’educazione e ideatrice del paradigma pedagogico Scuole Felici®, è normale provare un po’ di ansia in vista di eventi importanti. Il problema sorge quando questa ansia diventa difficile da gestire. Il consiglio principale è concentrarsi sul fatto di aver dato il massimo, anche se a volte potrebbe non sembrare sufficiente.

Gestire le emozioni

Per i più giovani, è importante che i genitori li aiutino a gestire le proprie emozioni e a mantenere un equilibrio tra studio e tempo libero. La comunicazione aperta e la pratica di attività come la meditazione possono essere utili per alleviare lo stress. Inoltre, una volta ricevute le pagelle, è importante aiutare i figli a superare eventuali frustrazioni, concentrandosi sulle soluzioni e sul futuro anziché sul passato.

Il ruolo dei genitori

Spesso sono i genitori stessi a sentirsi stressati per i risultati dei figli. È importante che i genitori evitino di trasmettere il loro stato d’animo ai figli e si concentrino su un dialogo costruttivo. Inoltre, i genitori dovrebbero evitare giudizi negativi e invece incoraggiare i loro figli a concentrarsi sulle soluzioni.

Differenza tra voti e giudizi

È importante distinguere tra voti e giudizi. Mentre il voto rappresenta il risultato di un momento specifico, il giudizio dovrebbe essere accompagnato da un feedback costruttivo. Tuttavia, i giudizi possono essere rischiosi se non sono chiari e orientati al miglioramento dell’operato anziché alla persona stessa.

Competitività e fragilità

La competitività può essere positiva se mira a migliorare se stessi anziché a confrontarsi con gli altri. Tuttavia, la pressione per eccellere può avere effetti negativi sulla salute mentale dei giovani. È importante che le attività extra-scolastiche siano scelte in base ai desideri dei figli e bilanciate con il tempo libero.

Accettare il fallimento

Il fallimento è parte del percorso di crescita e dovrebbe essere visto come un’opportunità per imparare e crescere. È importante sostenere i giovani nel loro percorso, senza esagerare con le aspettative e accettando anche eventuali sconfitte.In sintesi, mentre è normale provare ansia durante le valutazioni scolastiche, è importante che i giovani e i loro genitori lavorino insieme per gestire lo stress in modo sano e costruttivo.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

8 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

8 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

8 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

8 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

9 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

9 mesi ago