Categories: Celebrities

Halloween, tutto quello che non sapevi

La festa di Halloween, di origine celtica, è ormai nota a tutti e anche in Italia viene festeggiata da grandi e piccini. Siete sicuri, però, di sapere tutto su questa festa? Ecco qualche curiosità che forse non sapevate.

La storia di Halloween
Il vero nome della storia di Halloween è All Hallow Eve che in scozzese vuol dire vigilia di tutti i santi, quindi identifica il 31 ottobre ossia il giorno prima del primo novembre. La dicitura corretta si è trasformata in Halloween nel corso del tempo. La festa è di origine celtica quando al termine del mese di ottobre si festeggiava la fine dell’estate e l’arrivo di Samhain, la stagione più dura e difficile da superare, l’inverno. In realtà anche gli antichi romani avevano una festività del tutto simile ad Halloween che era quella di Parentalia, dedicata ai parenti defunti, che in questo giorno tornavano a fare visita ai vivi. La festività era dedicata anche alla dea Pomona, simbolo dei frutti e della fertilità, da qui l’utilizzo dei semi per festeggiare la ricorrenza. Essendo una festività di origine pagana, la ricorrenza di Halloween è ritenuta anche la festa di Satana e per questo si è stabilita nel tempo la consuetudine di indossare maschere orribili in onore delle streghe e dei mostri. Con il tempo questa ricorrenza di origine celtica è stata importata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti dove la ricorrenza è diventata prettamente una festa dedicata ai bambini.

Il perché dei simboli di Halloween
La festa di Halloween è caratterizzata da alcuni simboli come le zucche intagliate o l’abitudine di portare i bambini a fare “dolcetto o scherzetto”. Proprio questa abitudine deriva da una pratica medievale secondo la quale la notte del 31 ottobre si andava in giro per le case del villaggio a chiedere l’elemosina. La scelta della zucca come simbolo della festa, invece, è legata alla disponibilità di questo frutto nella stagione autunnale. L’abitudine di intagliarle è nata nell’Ottocento ed è legata alla figura di Jack-o’-lantern. Secondo la leggenda, Jack era un falegname ubriacone che un giorno incontrò Satana in una taverna. Il diavolo voleva l’anima del falegname e gli propose in cambio delle monete d’oro. Jack accettò i soldi ma con uno stratagemma riuscì a non farsi portare via l’anima. Qualche anno dopo, alla morte di Jack, Satana si prese la sua rivincita condannando l’anima del falegname alla dannazione eterna:
lo spirito di Jack
fu costretto a vagare negli inferi con una lanterna ardente in mano. Prima di utilizzare la zucca il simbolo della festa era una rapa intagliata.

S. Paolini

S. Paolini è una redattrice specializzata in celebrità, attualità e gossip. Laureata in giornalismo all’Università Cattolica di Milano, non si lascia scappare nessuna notizia sul modo dei VIP.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago