
I benefici del kefir di cocco: probiotico che purifica l’intestino e promuove la salute
Preservare l’equilibrio intestinale: Chiave per la vitalità e il benessere. Scopri come un frullato arricchito con kefir di cocco possa favorire la tua salute e vitalità.
Benefici per l’intestino
L’intestino, noto come il “secondo cervello”, ospita circa 100 milioni di neuroni, consentendogli di operare autonomamente e persino di memorizzare emozioni. È cruciale prendersene cura attentamente attraverso la dieta e l’introduzione di alimenti equilibrati. Il kefir di cocco, popolare su TikTok, è un ottimo ingrediente per smoothie e frullati, ricco di probiotici e dal gusto simile allo yogurt. Originario dell’Europa orientale, questo alimento fermentato offre numerosi benefici per il sistema digestivo.
Ricco di probiotici, il kefir di cocco favorisce la salute intestinale, ottimizzando i processi digestivi e contribuendo al benessere del microbioma. I suoi benefici si estendono oltre il corpo, migliorando anche la vitalità mentale. Questa scelta alimentare promuove la salute ossea e muscolare, riduce il colesterolo e regola il glucosio nel sangue, offrendo inoltre proprietà antinfiammatorie. Con un gusto simile allo yogurt, il kefir di cocco è una preziosa fonte di potassio, calcio e vitamine D, A e B12.

Kefir di latte VS Kefir di cocco
La distinzione principale tra il kefir tradizionale, derivato dal latte, e le sue controparti al cocco e alle mandorle risiede nella loro natura di alternativa perfetta per vegetariani e vegani. Inoltre, queste varianti sono ideali per coloro che non possono tollerare le proteine dei latticini fermentati. Anche se i benefici possono variare, il kefir di cocco rimane un’alternativa valida e intrigante, consentendo comunque l’uso dei grani di kefir.
Quantità e controindicazioni
Sebbene sia vantaggioso, è consigliabile consumare il kefir di cocco con moderazione, poiché ogni individuo risponde in modo diverso ai probiotici. Purtroppo, ci sono alcuni effetti collaterali da considerare, come crampi addominali, costipazione e gonfiore, che possono derivare dall’assunzione regolare di kefir di cocco. È consigliabile iniziare con piccole dosi giornaliere e aumentarle gradualmente. Poiché il kefir è un alimento fermentato, potrebbe causare lievi gonfiori, ma è importante resistere e concedere al corpo il tempo di abituarsi, bevendo kefir per almeno 3 mesi consecutivi. In generale, la dose raccomandata di kefir di cocco dovrebbe essere di circa 200-300 ml al giorno.
Prepararlo in casa
Nonostante l’ampia disponibilità sul mercato, preparare il kefir di cocco in casa è sorprendentemente semplice. Basta avere granuli di kefir e latte di cocco vegetale. La fermentazione è veloce e il kefir può essere conservato fino a 30 giorni. Ecco i passaggi:
- Suddividete i granuli di kefir nei vasetti
- Aggiungete 2 tazze di latte di cocco e un cucchiaio di sciroppo d’acero in ogni vasetto
- Chiudete ermeticamente i barattoli e lasciateli fermentare nel forno a 38 gradi per 24 ore
- Filtrate il latte fermentato e potete utilizzare i granuli di kefir avanzati per fare un’altra fermentazione