Categories: LifeStyle

I rischi di eliminare il glutine per chi non è celiaco

I rischi di eliminare il glutine: ecco cosa succede al nostro corpo

Tuttavia negli ultimi tempi si registra la tendenza a seguire diete fai-da-te che proibiscono il glutine senza una ragione medica specifica. Gli esperti avvertono: sono molti i rischi di eliminare il glutine per chi non è celiaco o non soffre un’intolleranza dimostrata.

I rischi di eliminare il glutine per chi non è celiaco sono stati ultimamente messi in luce da alcuni studi. La conclusione a cui sono arrivati alcuni ricercatori è che un’alimentazione gluten free senza una ragione medica che la giustifichi può compromettere il sistema immunitario e la salute batterica dell’organismo. Secondo vari medici e nutrizionisti è una pessima abitudine alimentare, che sta diventando una moda nei paesi occidentali per motivi dietetici.

I nutrizionisti pensano che una dieta senza glutine per non celiaci può provocare carenze nutrizionali e rischi per la salute, specialmente in età pediatrica. La mancanza di vitamine del gruppo B e di minerali come il ferro, il magnesio e l’acido folico, contenuti negli alimenti con glutine, può causare disfunzioni nel corpo e l’insorgenza di patologie cardiovascolari, sindrome metabolica e osteoporosi. È uno dei principali rischi di eliminare il glutine senza motivo.

L’importanza degli alimenti

I cereali integrali contengono preziosi nutrienti oltre al glutine: sono ricchi di fibre che aiutano il transito intestinale e la corretta evacuazione, facilitando la depurazione del corpo. Una dieta gluten free ingiustificata può implicare anche la perdita di preziose fibre nel regime alimentare. Ciò equivale a meno pulizia intestinale ed a una funzione digestiva più lenta e difficile.

L’eliminazione dei prodotti che contengono glutine e la sostituzione con altri cibi spesso porta le persone a ingerire un eccesso di alimenti ricchi di grassi e di zuccheri per compensare la mancanza di carboidrati. Questi cambiamenti nel regime alimentare non aiutano di certo a dimagrire. Al contrario è molto probabile che si verifichi un aumento del peso corporeo. È una tendenza che può risultare pericolosa nel tempo e che può persino facilitare l’eventuale apparizione di malattie come il diabete.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago