Ultima modifica 26/02/2024 02:45:17

Impatto sulla salute di entrare in casa con le scarpe: risultati di uno Studio

In diversi paesi, è comune togliersi le scarpe entrando in casa, pratica non ancora diffusa in Italia. Tuttavia, una recente indagine evidenzia l’importanza di questa abitudine per la prevenzione. Scopriamo i risultati di uno studio innovativo.
In molti paesi, come Giappone e Nuova Zelanda, e anche in diverse nazioni europee come Austria, Germania e Svizzera, è normale togliersi le scarpe prima di entrare in casa. Anche gli ospiti seguono questa pratica senza bisogno di essere invitati. In Italia, questo comportamento è dibattuto. Anche se sta diventando più diffuso, specialmente nelle città del nord, molti sono ancora riluttanti a farlo con i propri ospiti. Tuttavia, una recente ricerca condotta dall’Università di Sydney fornisce una chiara ragione per adottare questa pratica. Lo studio ha rivelato che più della metà delle particelle di polvere presenti in casa provengono dall’esterno. Queste particelle possono contenere sostanze dannose come piombo, materia fecale, agenti inquinanti e allergeni. Inoltre, c’è un’alta probabilità, fino al 95% su moquette o tappeti, che queste sostanze si trasferiscano dai pavimenti alle suole delle scarpe.

Pubblicità

Consigli igienici

Secondo molti esperti del settore ambientale, c’è un gesto semplice che può notevolmente ridurre i rischi: lasciare le scarpe fuori dalla porta di casa. Mark Patrick Taylor, capo scienziato ambientale dell’Autorità per la Protezione dell’Ambiente di Victoria in Australia, coinvolto in uno studio sull’argomento, afferma che adottare queste misure di base può ridurre al minimo l’ingresso di sporcizia nell’ambiente domestico. Sottolinea soprattutto l’importanza di evitare l’entrata di agenti patogeni e contaminanti, poiché l’accumulo di polvere esterna su mobili e anche negli alimenti può rappresentare un rischio per la salute. Per coloro che sono pronti ad adottare questa pratica, Taylor offre consigli pratici: posizionare due tappeti, uno esterno e uno interno alla porta d’ingresso per raccogliere lo sporco, togliere le scarpe all’ingresso e indossare pantofole interne dedicate, e viceversa. Suggerisce anche di pulire e igienizzare regolarmente le suole delle scarpe da esterno e, ovviamente, di mantenere i pavimenti interni puliti con una regolare pulizia.

Pubblicità

Consigli morali

Recentemente, persino il Guardian ha dedicato spazio a un argomento che sta suscitando interesse: la pratica di togliersi le scarpe quando si è ospiti a casa di qualcun altro, senza sentirsi imbarazzati. La fashion blogger Leandra Medine Cohen ha evidenziato che questa tendenza offre opportunità anche dal punto di vista estetico. Secondo lei, alcuni outfit risultano più efficaci senza scarpe, come i pantaloni larghi, le minigonne o i pantaloncini abbinati ai collant. Durante una cena nel suo appartamento a Manhattan con luminari della moda, Leandra stessa indossava una canotta argentata in lamé con pantaloni di velluto marrone, abbinati a calzini rossi. Ha sottolineato che l’effetto non sarebbe stato lo stesso con le scarpe. Questo suggerisce di considerare l’aspetto complessivo di un outfit sia con che senza calzature, magari fornendo agli ospiti pantofole usa e getta, poiché questa tendenza sta guadagnando terreno. Addirittura, il brand di lusso The Row ha introdotto una scarpa slip-on che ricorda più un calzino strutturato che una tradizionale scarpa da esterno, al modico prezzo di 600 £.

Pubblicità

Lascia un commento

*

*

Newsletter