
Incubi Notturni? Allora sei creativo
In Germania è stato svolto uno studio sulla creatività, in relazione agli incubi ricorrenti. Ecco i risultati che potrete confrontare con le vostre esperienze.
La ricerca tedesca
Lo studio è partito da un’equipe dell’Istituto di Psicologia Sperimentale che fa parte della Heinrich Heine University di Düsseldorf, in Germania. Gli specialisti si sono occupati di ricercare quali potessero essere le cause o le correlazioni tra determinati tipi di incubi notturni e le persone che li avevano.
I risultati in poco tempo hanno permesso di creare il profilo di una persona tipo, riuscendo anche comprendere con quale frequenza questi individui hanno brutti sogni. Hanno preso in considerazione un tipo particolare di esperienza che si può provare nel dormiveglia e, nello specifico, quello che in inglese viene chiamato “offender-nightmare”, quindi l’incubo criminale o offensivo.
Incubi notturni ricorrenti
Questo tipo di incubo è tra i più diffusi e anche voi probabilmente li avrete avuti: consiste nel fatto che non si è la vittima, ma l’aggressore, quindi da persona comune ci si trasforma in criminale.
Secondo l’equipe tedesca quasi il 30% di tutti i sogni sgradevoli che vengono fatti avrebbero questa trama. L’aspetto positivo è che la maggior parte di questi atti aggressivi verso un altro individuo partirebbero come un’azione di autodifesa e quindi non sarebbero mirati a provocare dolore o a far del male a persone innocue. Molti di questi incubi notturni riguarda agguati oppure delle fughe, spesso rocambolesche, durante le quali si cerca in tutti i modi di rallentare l’aggressore e di fuggire dalla trappola.
Gente creativa e assalitori
Coloro che si erano sottoposti a questi test e avevano scritto un diario dei propri sogni avevano tutti dei tratti in comune. Gli incubi notturni dalle trame tetre erano più frequenti nei casi in cui le persone avevano subito un passato violento o avevano avuto dei traumi infantili.
Il risultato davvero sorprendente nella ricerca è che, chi sognava più spesso di essere un assalitore durante la notte, era colui che nella vita di tutti i giorni era più creativo, in alcuni casi con spiccate doti artistiche. Secondo gli studiosi ci sarebbe una correlazione tra queste persone e il tipo di sogni che fanno.
La dura vita dei creativi
Secondo la ricerca i creativi, in caso di aggressione negli incubi notturni, riuscirebbero a trovare modi più fantasiosi per combattere o per rallentare l’assassino, al contrario della gente che ha una mente più realista che tende a fuggire e a lasciarsi alle spalle il problema.
Le persone creative sono quelle la cui mente è più reattiva e cercano modi differenti per riuscire a salvare sè stessi e i propri cari, spesso eliminando la fonte della minaccia.
Ciò sarebbe anche dovuto alla dura vita quotidiana che si trovano a dover affrontare gli artisti, fatta di negazioni e di mancanza di lavoro. Sconfiggere il nemico nei sogni sarebbe un modo per riuscire a combattere le proprie frustrazioni e per dare una svolta alla propria vita riuscendo ad esprimersi liberamente.