La guida per evitare acquisti d’impeto, e inutili dei saldi invernali regione per regione e tanti altri consigli utili da mettere subito in pratica.
I saldi invernali 2024 sono arrivati, e se non vi sono bastati lo scorso Black Friday e la corsa ai regali di Natale, questo è il momento giusto per fare acquisti soprattutto scontati, utili e ponderati. In Italia il periodo ufficiale di saldi è iniziato il 5 gennaio, in Sicilia e Basilicata il 2, il 3 in Valle d’Aosta. La merce scontata sarà in vendita per trenta-novanta giorni, a discrezione del negoziante e le percentuali dei ribassi si aggireranno in media dal 30 al 70% sul prezzo di listino. Siamo sicuri che avrete già fatto una personale lista dei desideri, non è vero?
Fare shopping durante i saldi 2024, e in generale durante i periodi di grandi ribassi, non è solo super divertente e gratificante, è infatti necessario fare attenzione a diversi fattori, farsi furbi, essere preparati e smascherare eventuali “trucchetti” dei negozianti meno onesti. Ecco le tre regole d’oro per acquistare in sicurezza, facendo veri affari senza brutte sorprese.
I rivenditori sono obbligati per legge a mostrare chiaramente (anche in vetrina) il prezzo di vendita da listino, la percentuale di sconto applicata e il prezzo finale, cioè quello relativo ai saldi invernali in questo caso. È fondamentale verificare che tutte queste informazioni siano presenti sui cartellini e, soprattutto, che siano corrette. Confcommercio ha segnalato diverse iniziative volte a tutelare gli avventori e promosse su tutto il territorio nazionale dalla “Federazione Moda Italia”, non resta che dare un’occhiata al loro portale e aguzzate l’ingegno.
Anche se la possibilità di cambiare un articolo dipende spesso dalla discrezione del negoziante, ricordate che se il prodotto in saldo è danneggiato o non corrisponde alla descrizione, il venditore è obbligato a ripararlo o sostituirlo a proprie spese. In alternativa, il cliente ha il diritto di richiedere una riduzione ulteriore del prezzo pagato e, in alcuni casi, anche il rimborso totale. La maggior parte dei negozi attualmente accetta resi entro trenta giorni dall’acquisto, ma è consigliabile informarsi prima di ricevere lo scontrino e conservarlo insieme al cartellino della merce.
Forse non lo sapete, ma il negoziante non ha l’obbligo di far provare dei capi, è però una buona prassi e vi invitiamo a scegliere store che lo permettano perché è un’azione tutt’altro che “inutile”, anzi è più che consigliata prima di un acquisto, anche durante i saldi invernali 2024. Anche se conoscete perfettamente la vostra taglia, è bene provare ogni accessorio e capo di abbigliamento, scarpe incluse perché ogni marchio ha una sua particolare vestibilità che cambia pure in base alla nazione di produzione.
Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…
Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…
Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…
TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…
Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…
Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…