Categories: LifeStyle

Passa la legge sul testamento biologico: tutte le info su come farlo


La legge sul testamento biologico è fondamentale per garantire il rispetto dell’art. 32 della Costituzione Italiana, riguardo alla tutela della salute individuale e prevede alcune novità riguardo alle DAT(Dichiarazioni Anticipate di Trattamento). Le DAT rappresentano le informazioni espresse da persone maggiorenni coscienti e consapevoli per stabilire le volontà da perseguire in merito a cure e terapie, qualora ci si trovi incapaci di intendere e di volere. La legge sul testamento biologico permette di optare anche per il rifiuto di cure e terapie, comprese quelle necessarie alla sopravvivenza. La scelta di rifiutare cure e terapie espressa dal paziente tutela i medici dal reato di omicidio volontario (procurando la morte di un paziente).

Se nella propria scelta si vogliono coinvolgere altre persone queste devono essere indicate nel consenso scritto. In caso contrario il medico seguirà le disposizioni espresse dal paziente. Per i casi relativi ad individui incoscienti o incapaci, la legge sul testamento biologico dice di valutare caso per caso. Chi ha la tutela o l’amministrazione di sostegno del malato potrà esprimere la propria decisione. Se questa non sarà in linea con quella dei medici dovrà intervenire un giudice. Per i minorenni, invece, a decidere saranno i genitori, anche nel caso di separazione o divorzio, eccetto in casi estremi come l’affidamento esclusivo. Le opinioni del minore devono essere ascoltate e contano in modo proporzionale all’età e alla maturità. Se tra i genitori vi sono opinioni differenti sarà il Tribunale a decidere e ad ascoltare il diretto interessato, purché abbia più di 12 anni. 

Le DAT devono essere realizzate in forma scritta, firmate in presenza di un Notaio oppure portate personalmente all’Ufficiale di Stato nel comune di residenza e le annoterà in un registro specifico. La pratica per le DAT è totalmente gratuita. Deve essere necessariamente nominata una persona (fiduciario) per sostituire il soggetto interessato nel relazionarsi col medico e nella presa di decisioni. Medici, infermieri e sanitari devono rispettare le volontà espresse nelle DAT eccetto nei casi in cui non siano “congrue”, ovvero in situazioni non prevedibili nel momento in cui viene compilata le DAT. I sanitari, soltanto in questo caso, possono non rispettare le DAT ma devono avere il consenso del fiduciario. Qualora emergessero conflitti tra medici e fiduciario si ricorrerà al tribunale.

La legge sul testamento biologico riguarda le libertà individuali rispetto alla scelta di terapie da seguire o rifiutare e, al tempo stesso, tutela il personale sanitario.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

9 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

9 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

9 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

9 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

9 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

9 mesi ago