Categories: LifeStyle

La nuova moda per le vacanze: fare campeggio nelle chiese abbandonate

Mai sentito parlare di champing? È una moda nata in Inghilterra che consiste nel campeggiare all’interno di antiche chiese abbandonate. Per farlo non è necessario spacciarsi per pellegrini o ferventi cattolici, ma basta aderire all’iniziativa dell’associazione che lo ha inventato.

Un’esperienza sospesa tra sacro e profano

Nell’Inghilterra meridionale è possibile pernottare all’interno delle chiese abbandonate. E per prenotare il vostro soggiorno non dovrete né spacciarvi per osservanti religiosi, né chiedere il permesso al parroco della zona. È sufficiente aderire all’iniziativa promossa dal Churches Conservation Trust, un ente che si prende cura delle chiese abbandonate di tutta la Gran Bretagna.

Quest’organizzazione ha inventato una maniera alternativa e particolarmente fruttuosa per permettere ai borghi di campagna di conservare o ristrutturare gli edifici religiosi abbandonati. Inoltre, i viaggiatori possono usufruire di luoghi belli ed affascinanti nei quali riposare e passare la notte. L’origine del termine Champing? Deriva dalla contrazione delle parole inglesi church e camping.

Per prenotare il proprio soggiorno esiste un sito apposito

Sul sito web dell’organizzazione viene assicurato a quanti desiderano partecipare all’iniziativa che i primi a prenotare saranno coloro che potranno beneficiare della chiesa in questione. L’esperimento ha ottenuto talmente tanto successo che poche settimane dopo nell’offerta sono state incluse altre quattro chiese. Nel 2016 le strutture sono diventate sette e nel 2017 sono salite a dodici.

La destinazione di maggior successo

Una delle località che ha riscosso maggior successo è Fordwich, nel Kent, un villaggio di appena 300 abitanti situato ad una manciata di chilometri da Canterbury. Per tutto il Medioevo fu l’ultimo avamposto prima di Canterbury, splendido luogo di pellegrinaggio caratterizzato dalla presenza di una delle cattedrali più antiche e importanti d’Inghilterra.

La Church of Saint Mary the Virgin, invece, sorge al centro di Fordwich e ospita decine di campeggiatori ogni anno, attirati dalla quiete e dagli incantevoli paesaggi locali. La chiesetta fu realizzata dai Normanni nel XIII secolo e durante la terribile pestilenza che colpì Londra, tra gli altri ospitò Shakespeare e la sua compagnia teatrale. Nelle chiesette abbandonate gestite dal Churches Conservation Trust non c’è acqua corrente ma sono disponibili bagni ecologici.

Se volete una vacanza alla moda questo fa per Voi!22

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago