LifeStyle

La pratica mattutina consigliata dagli esperti per ridurre lo stress


Ci sono diversi approcci per affrontare lo stress, ma spesso non tutti si adattano alla nostra routine quotidiana o alle nostre esigenze personali. Anche se l’esercizio fisico è fortemente consigliato, potremmo non sempre riuscire a trovare il tempo necessario per praticarlo (anche se dovremmo sicuramente cercare di farlo).

Attività come scrivere, meditare o anche ricevere abbracci possono offrire un sollievo, ma c’è un’abitudine – o forse più di una, a seconda del punto di vista – che possiamo integrare ogni mattina appena svegli e che potrebbe essere particolarmente efficace per affrontare una giornata piena di impegni.

Secondo il parere dello psicologo Seth J. Gillihan, esistono diverse routine con esercizi adatti a vari momenti della giornata. Tuttavia, considerando che sarà difficile trovare tempo una volta usciti di casa, cosa c’è di meglio che adottare una routine mattutina? Questo permette di iniziare la giornata con serenità e una mente rilassata, pronti ad affrontare qualsiasi sfida si presenti.

Per l’esperto, la chiave sta nel connettersi con il corpo e la mente. Spesso, appena ci svegliamo, ci ritroviamo già immersi nei pensieri riguardanti problemi passati o futuri, aumentando rapidamente lo stress.

Cosa fare al mattino

Secondo Gillihan, una pratica utile è quella di iniziare la giornata dicendo “buongiorno” a se stessi. Questo significa, prima di essere sommersi dalle notifiche e dalle email sul telefono, prendersi un momento per connettersi con il proprio corpo. “Chiudete gli occhi e percepite le sensazioni fisiche”, suggerisce lo psicologo, mentre focalizzate la vostra attenzione sul respiro. Anche solo uno o due minuti possono fare la differenza.

Dopo circa un’ora, è consigliato dedicare almeno cinque minuti a un esercizio fisico con consapevolezza, come stretching o riscaldamento. Questo contribuisce a ridurre lo stress e a preparare mente e corpo per la giornata.

Più tardi, Gillihan suggerisce di riaffermare la propria volontà di essere l’autore della propria giornata, ponendosi domande su quali pensieri si intende coltivare e se si sarà davvero presenti mentalmente durante le sfide che si incontreranno.

Iniziare la giornata con calma e fiducia è fondamentale per gestirla al meglio. Non si può eliminare lo stress, ma è possibile controllare la propria risposta ad esso, il che può fare una grande differenza.

F Rocchi

F. Rocchi è un redattore specializzato in lifesyle e si è laureato in pubblicità e relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze di moda, adora le serie tv e la buona cucina.

Recent Posts

Struccarsi nel modo giusto: guida pratica

Spesso tendiamo a trascurare l'importanza di struccarsi correttamente, ma in realtà è un'abitudine essenziale da…

6 mesi ago

Ipertensione: consigli pratici per tenerla sotto controllo

Per chi soffre di ipertensione, è fondamentale adottare abitudini sane e monitorare regolarmente i valori…

6 mesi ago

Perché l’amore finisce? Il peso della separazione

Dove va a finire l’amore? Bella domanda. Sparisce, come un profumo che svanisce nell’aria? O…

6 mesi ago

TikTok: il rischio di dipendenza per gli adolescenti

TikTok ha conquistato rapidamente i giovani, suscitando numerose preoccupazioni. Molti adolescenti trascorrono ore sull’app di…

6 mesi ago

Prezzolo: la pianta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico da consumare ogni giorno

Ode all'umile prezzemolo: 6 motivi per cui dovremmo considerarlo un superfood Spesso utilizzato come semplice…

6 mesi ago

I benefici del Reiki: l’antica pratica giapponese che armonizza l’energia vitale per il benessere psicofisico

Che cos’è il Reiki e come può migliorare il benessere psicofisico Il Reiki è una…

6 mesi ago