Ultima modifica 05/06/2023 11:06:31
Latte

Latte, alimento controverso: tutte le alternative

Il latte vaccino ha importanti valori nutrizionali, quegli aspetti che ne hanno fatto uno dei cibi più amati e discussi di questo tempo. Eccesso di grassi, proteine animali e abbondanza di zuccheri hanno contribuito a metter sul banco degli imputati.

Pubblicità

Anche se molti studi scientifici ne riabilitano le sue caratteristiche, nelle case degli italiani e nell’alimentazione dei bambini si usano sempre più spesso sostituti del latte di origine vegetale, tra gli altri: di soia, di riso o di avena e mandorle.

Di cosa si tratta? Questi prodotti vegetali non possono essere considerati latte a tutti gli effetti, quanto piuttosto bevande che rappresentano un’alternativa al latte di origine animale. La prima indicazione sarà quella di scegliere prodotti di agricoltura biologica con maggiore garanzia di qualità.

Per chi fa la scelta del latte vegetale per ridurre la quantità di zuccheri dovrà fare attenzione a quanto siano dolcificate le bevande sostitutive e controllare gli altri parametri in etichetta come ad esempio gli oli aggiunti.

Pubblicità

Il latte di avena è ricco di carboidrati e proprietà nutritive, contiene acido folico. Spesso è zuccherato e addizionato con aromi per rendere il gusto più simile a quello vaccino. In commercio si trova spesso addizionato anche con glutammato e sali.

Il latte di mandorla contiene importanti nutrienti tra cui fibre, calcio, vitamine e minerali. È ricco di calcio, il gusto si adatta bene alla preparazione di dolci e gelati.

Pubblicità

Il latte di riso è una bevanda dal gusto gradevole, naturalmente ricca di carboidrati è in genere addizionata con oli di riso o oli di semi di girasole, è un prodotto senza glutine e senza lattosio. È digeribile ma contiene poche sostanze nutritive.

Il latte di soia è povero di carboidrati e ricco di proteine, contiene sali minerali e in particolare ferro, fibre, vitamine A, E e B. Si consiglia di cercare tra i prodotti quelli biologici perché la soia prodotta è in genere OGM.

Lascia un commento

*

*

Newsletter