Ultima modifica 05/06/2023 11:11:17

L’Olio di Palma è davvero così dannoso per la nostra salute?

Olio di Palma: cos’è?
L’Olio di Palma é un olio vegetale non idrogenato, ricavato dall’omonimo arbusto originario dell’ Africa: Elaeis guineensis.
L’Olio di Palma si diversifica in Olio di Palma grezzo, Olio di Palmisto e Olio di palma raffinato.
Olio di Palma grezzo, ricavato dai frutti della palma, ha colore rosso-arancio per l’alto contenuto di carotenoidi. È solido a temperatura ambiente, come l’olio di cocco.
L’Olio di Palmisto, ricavato dai semi della palma, ha consistenza solida o semi-solida a temperatura ambiente e di colore biancastro.
L’Olio di Palma raffinato (o bi-frazionato) è quello utilizzato nell’industria alimentare. Il processo di raffinazione consente di renderlo liquido, ma purtroppo durante la raffinazione si vanno a perdere gli antiossidanti mantenendo solo gli acidi grassi saturi.

Pubblicità

pexels-photo-301539

Olio di Palma nell’industria alimentare
L’Olio di Palma raffinato è utilizzato nell’industria alimentare per svariate caratteristiche proprie di questo prodotto.
Viene utilizzato per le fritture e nella preparazione di cibi confezionati: biscotti, merendine, creme spalmabili dolci, minestre e zuppe, ecc.
Si tratta di un alimento che conferisce cremosità, un addensante, mantiene le sue caratteristiche alle alte temperature senza deteriorarsi o diventare tossico.
Quest’Olio è anche molto resistente al sole ed ottimo conservante dei cibi confezionati, è incolore ed insapore ed anche economico.
L’Olio di Palma è altamente digeribile, privo di zuccheri e carboidrati ma ricco di Vitamina E, grassi saturi ed acido Linoleico.

L’Olio di Palma è dannoso?
Dopo l’allarmismo creato qualche tempo fa, che ha fatto sì che l’Olio di Palma fosse bandito nella produzione di cibi confezionati, la confusione regna ancora.
L’Olio di Palma è davvero così dannoso per la nostra salute? Questa è la domanda che risuona sui giornali, in TV, su Internet, social media ecc.
Di per sè l’Olio di Palma raffinato, nonostante perda gran parte dei suoi principi benefici nel processo di raffinatura, non è dannoso per la salute.
Come per tutti i cibi, sono le quantità che assumiamo a determinare l’epiteto “dannoso“. L’Olio di Palma raffinato contiene acidi grassi saturi che assunti in grande quantità, oltre il fabbisogno giornaliero, possono esseredannosi per la salute. Nulla di differente che per qualsiasi altro alimento contenente gli stessi acidi grassi.
Il consiglio è quello di leggere sempre con attenzione le etichette dei cibi confezionati ed affidarvi ad un medico per tutti i consigli del caso.

Pubblicità

Lascia un commento

*

*

Newsletter